FOTOGRAFIA (XV, p. 782; App. II, 1, p. 963)
Aldo FRACCAROLI
La caratteristica più notevole nel campo della f. in questi ultimi anni consiste nell'orientamento verso un automatismo sempre più spinto, [...] il gruppo ottico anteriore in alcune macchine del formato Leica, applicando un'aggiunta teleobiettivo, o una aggiunta grandangolo che, in unione col gruppo ottico posteriore, fisso, aumentava o riduceva la lunghezza focale (da 45÷50 mm a circa 75÷80 ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] aveva trasformato S.L. in una repubblica presidenziale, con a capo lo stesso J.R. Jayawardene, leader del Partito dell'Unione Nazionale, al potere dal 1977. Jayawardene cercò di sollevare il paese dalla sua grave crisi, caratterizzata da inflazione e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] . Rimasto vedovo nel 1718, Antonio si risposò l'anno seguente con Lucia di Clemente; dei sei figli nati dall'unione si ricordano, oltre a Nicola, futuro fondatore a Napoli della Manifattura Giustiniani, Francesco, nato nel 1735, che ugualmente operò ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] di s. Menna, tra due cammelli prostrantisi ai suoi lati. Il nome del santo correda spesso la raffigurazione, in unione o meno al termine εὐλογία ossia 'benedizione'. La critica concorda nel ritenere questo gruppo di a. provenienti dal santuario di ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] due regni. L'insediamento nel 1234 della casa comitale di Champagne, dinastia di stirpe francese, e più tardi l'unione con la Francia sotto una stessa Corona (1284-1328) potenziarono enormemente il ruolo di via di diffusione nella penisola iberica ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] soluzioni d'angolo tra i singoli blocchi sono state così risolte con strutture decorative autonome, pensate come cerniere di unione tra i diversi fronti. I prospetti esterni denunciano una legge nella quale un loggiato superiore tripartito è l'asse ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] decidere se la rappresentazione della Coniunctio manuum su alcuni monumenti funebri romani sia da considerare un simbolo dell'unione coniugale oppure un gesto di addio; solo il complesso iconografico può suggerire l'una o l'altra interpretazione ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] 3 febbraio 1945 l'edificio del museo fu distrutto dalle bombe. Dopo il 1945 un complesso delle collezioni fu trasportato nell'Unione Sovietica, un altro nei depositi di opere d'arte di Celle e di Wiesbaden. La maggior parte degli oggetti conservati ...
Leggi Tutto
HAGIOS KOSMAS ("Αγιος Κοσμᾶς)
Red.
Località dell'Attica non lontana da Glyphada, nei pressi dell'attuale aeroporto di Atene. Identificata - senza sicuro fondamento - da qualche studioso con il Kolias [...] avevano occupato diversi centri del continente greco e la prosperità dell'emporion cicladico in Attica determinarono un'unione delle due popolazioni: la conseguenza fu la necessità di ingrandire l'abitato rivelatosi insufficiente (II fase). Mentre ...
Leggi Tutto
Attività, sia artistica sia comune, per la produzione di beni e servizi, organizzata prevalentemente su base individuale o familiare.
L’a. del mondo antico, già inquadrato in grandi corporazioni nel periodo [...] e opera tanto nelle attività autonome quanto in quelle complementari alle produzioni industriali.
Significativi sono i programmi dell’Unione Europea e le iniziative del Consiglio d’Europa e dell’UNESCO per il recupero dei mestieri a rischio; in ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...