La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] la spinta a procedere in senso opposto rispetto al mondo circostante, che andava verso la disgregazione e lo spegnimento. Da quell'unione è nato qualcosa di più complesso di una semplice somma, che ha saputo far tesoro di quanto era frn lì avvenuto ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] , dove possedeva uno chalet in cui passava tutte le estati.
Dal 1935, Pontecorvo fu sposato a Leni Freyenmuth. La loro unione fu interrotta solo dalla morte di lei, nel 1986. Ebbero una figlia, Lisa.
Pontecorvo fu eletto membro della Royal Society ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] CO2 da combustibili fossili nelle due aree industrializzate supera di oltre il doppio (USA) e il quadruplo (ex Unione Sovietica) la capacità di fissazione netta dei relativi ecosistemi terrestri, sottolineando che il catabolismo delle società umane ...
Leggi Tutto
Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica [...] dell’individuo, che l’intelletto conosce distinguendole da tutti gli elementi con cui sono congiunte: gli u. sussistono in unione con le cose, ma sono conoscibili dal nostro intelletto separatamente dai corpi. Nel 12° sec. si fronteggiano due tipi ...
Leggi Tutto
Genere (Saccharomyces) di Funghi Ascomiceti della famiglia Saccaromicetacee, caratterizzati da cellule rotonde, ovali o allungate, che si moltiplicano per gemmazione, producendo talora forme filamentose [...] coniuganti.
La ricezione di un segnale ferormonico determina l’inizio di una serie di eventi, che permettono l’attuarsi dell’unione, quali il cambiamento della forma cellulare, l’attivazione di alcuni geni e l’arresto della crescita della cellula che ...
Leggi Tutto
terapie genetiche
Antonio Fantoni
Sostituire geni malati con geni sani
Le terapie genetiche, o geniche, sono biotecnologie utilizzate per correggere geni mutati responsabili di malattie ereditarie. [...] per costruire un essere umano non è scritto da un ingegnere che progetta macchine, ma ha origine nell’utero materno con l’unione del dna contenuto nei gameti, l’uovo della madre e lo spermatozoo del padre. Dopo la fecondazione la cellula uovo diventa ...
Leggi Tutto
TIROIDE (XXXIII, p. 918)
Ettore CUBONI
L'attività endocrina della ghiandola tiroide, a quanto risulta dalle variazioni del suo aspetto istologico, è intensa nelle prime epoche della vita e diminuisce [...] azioni biologiche antagonistiche di quelle della tiroxina.
3) Tireoglobulina, o tiroglobulina, proteina naturale iodata risultante dall'unione della tiroxina con una globulina. Costituisce circa il 50% in peso della tiroide essiccata ed il 95 ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] disgiunzione' (non-disjunction) di quei cromosomi alla meiosi, da cui risultano gameti che invece di un solo 21 ne hanno due. Dall'unione di un gamete con due 21 e uno normale con un 21, risulta uno zigote con tre cromosomi 21. Le cause della mancata ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] mentre diploide (2n) è il corredo delle cellule originate dallo zigote che, con la fecondazione, ha visto l'unione del corredo del gamete maschile con quello del gamete femminile. Con questa teoria sono chiaramente delineati i fondamenti scientifici ...
Leggi Tutto
protezione ambientale
protezióne ambientale locuz. sost. f. – Il tema della p. a. è stato al centro di una profonda evoluzione in questi ultimi anni. Alla base dei nuovi orientamenti vi è un ripensamento [...] L’urbanistica ecologica si avvale sia di progetti internazionali (come quelli denominati Life e Urban finanziati dall’Unione Europea) sia di politiche nazionali (piani regolatori ecologici, piani territoriali paesistici). Ma è rilevante sottolineare ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...