La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] (pioppo, olmo, eucalipto, abete, betulla), ecc. Si stima che negli Stati Uniti e in diversi altri paesi, anche dell'Unione Europea, siano sotto esame oltre 3000 nuove piante transgeniche e che siano circa 1300 i geni usati in questi programmi di ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] è nello stesso tempo la fonte della vita, delle sensazioni, del movimento e della ragione, e che, in base alle leggi della sua unione con il corpo, esercita il suo potere e la sua influenza sugli organi che mette in azione. Lo sforzo di Robert Whytt ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] volta nota la struttura del ciclo di Krebs, Herman Moritz Kalckar in Danimarca e Vladimir Aleksandrovič Belitser in Unione Sovietica hanno dimostrato che nell'ossidazione dei prodotti intermedi del ciclo, in omogenati di differenti tessuti freschi ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] nell'ambiente e liberano singole amebe flagellate capaci di dividersi e disperdersi ulteriormente prima di differenziarsi in gameti. Dall'unione due a due di questi gameti si formano zigoti da cui hanno origine i nuovi plasmodi, con un processo ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] dell’alleanza.
Un momento importante è stato segnato dalla Convenzione di Barcellona del 1995, con la quale 27 paesi dell’Unione Europea e del M. hanno adottato congiuntamente un approccio di cooperazione, inteso a dare una nuova dimensione alle loro ...
Leggi Tutto
Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles.
La [...] dove assume forma rotonda. Si ha così l’oocisti che gradualmente si accresce, mentre all’interno il nucleo originato dall’unione dei nuclei dei due gameti si divide ripetutamente (sporogonia), onde alla fine dello sviluppo l’oocisti, che raggiunge ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] identificate è localizzato nel sottosuolo della Repubblica Sudafricana e di alcuni dei paesi nati dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica (Ucraina, Kazakistan). Ai vertici dell’estrazione si situa la Repubblica Sudafricana (2,3 milioni di t ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] .
Una tappa fondamentale verso la Conferenza di Rio de Janeiro è stata la presentazione, nel 1991, da parte dell'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN), del Programma per l'ambiente delle Nazioni Unite (UNEP) e del WWF ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] sistematica dei comportamenti promuovesse, dagli anni cinquanta in poi, conoscenze più precise. Eccone la formulazione originale: "All'unione sessuale tendono sempre un uomo completo e una donna completa, quand'anche, nei casi singoli, essi siano ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] il grado di eterozigosi tra gli zigoti risultanti dall'unione di gameti di popolazioni diverse.
La situazione limite razza minoritaria. Per esempio, se una razza M (mista) risulta dall'unione di due razze A e Be il loro contributo relativo è 90 e 10 ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...