SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] della Balena (o Walvis Bay) e i circa 27.000 del cosiddetto Dito di Caprivi (o Caprivi-Zipfel). La popolazione dell'Unione Sudafricana vera e propria, al censimento 1951 era risultata di 12.671.452 ab., saliti, al censimento del 1960 (dati provvisorî ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] indire un plebiscito che consenta di conoscere una volta per tutte se la volontà della popolazione locale è di rimanere nell'Unione Indiana o di accedere al Pakistan. Questa inadempienza fa sì che i rapporti tra India e Pakistan si mantengano tesi e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] .
M. Massari, L'Europa di fronte alla sfida dell'allargamento, in Il Mulino, 1997, 5, pp. 926-38.
M. Oreja, Il governo dell'Unione e i nuovi problemi del continente, in Il Mulino-Europa, 1997, 21, pp. 38-43.
R. Prodi, Un'idea di Europa, Bologna 1999 ...
Leggi Tutto
(UEM) Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell'Unione Europea imperniata sull'adozione di una moneta unica (euro) per tutti gli Stati aderenti e sull'applicazione dei principi [...] di libertà nella circolazione dei capitali, delle merci e dei servizi.
Il processo per la realizzazione dell'UEM europea si è articolato in tre fasi. Dopo un primo passaggio di studio avviato il 1° luglio ...
Leggi Tutto
Zollverein Unione doganale, che fu lo strumento economico di cui si servì la Prussia per unificare politicamente la Germania. Sulla base della legge del 26 maggio 1818, con cui la Prussia limitava ai posti [...] Confederazione della Germania del Nord erano state unificate le dogane degli Stati membri: fu tuttavia creata una più ampia unione doganale tedesca mediante accordi conclusi con la Baviera, il Württemberg, il Baden e l’Assia (1867). Unità politica ed ...
Leggi Tutto
Marcello Messori
Verso l’Unione bancaria: la lezione di Cipro
La crisi finanziaria che ha investito l’isola nei primi mesi del 2013 è stata affrontata dalla UE con un piano di salvataggio di portata assai [...] travalicato i problemi di Cipro per investire un cruciale processo di cambiamento della governance economica della UE: l’Unione bancaria, lanciata dal Consiglio europeo di giugno 2012 e varata dal Consiglio ECOFIN di dicembre 2012. Tale processo ...
Leggi Tutto
Di Segni, Noemi. – Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (n. Gerusalemme 1969). Laureata in Economia e commerio e in Giurisprudenza, specializzata in Diritto ed economia della Comunità [...] , l’organismo che rappresenta gli ebrei presso istituzioni e autorità italiane ed estere, nel luglio 2016 è stata eletta a larga maggioranza presidente dell’Unione, dopo dieci anni di presidenza di R. Gattegna. D. è stata nominata dal Consiglio dell ...
Leggi Tutto
bilancio comunitario
bilàncio comunitàrio locuz. sost. m. – Documento contabile dell’Unione Europea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario [...] il 76% del totale delle entrate; infine, l’1% circa delle entrate è costituito da contributi del personale dell’Unione Europea, somme non spese dagli anni precedenti, ammende su società che infrangono la normativa sulla concorrenza o altre norme. Le ...
Leggi Tutto
. Termine col quale, dalle sillabe iniziali dei loro nomi nella rispettiva lingua nazionale (Belgique, Neederland, Luxembourg) si indicano il Belgio, l'Olanda e il Lussemburgo, in quanto vincolati da una [...] Benelux ha già realizzato la prima fase e si avvia a superare le altre sotto la guida del Consiglio dell'unione economica, che a differenza degli altri due organismi (Consiglio amministrativo delle dogane e Consiglio degli accordi commerciali) ha una ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] la moneta unica.
Disposizioni e regolamenti. - Il Trattato sull’Unione Europea, firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 ed entrato in biennio prima del termine stabilito per l’ingresso nell’unione monetaria.
Le norme che hanno consentito la concreta ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...