GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] comunitaria sono ora al primo posto, seguono i paesi del Commonwealth (fra i quali un ruolo notevole è svolto da Unione Indiana, Bangla Desh, Australia e Canada). Gli stessi paesi e le stesse macroaree, grosso modo, ospitano i principali flussi in ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] e nel secondo piano quinquennale (1929-32; 1933-37: v. u.r.s.s., XXXIV, p. 825, segg.).
Tutta l'Unione delle repubbliche sovietiche divenne una sorta di immenso trust amministrato da un'unica burocrazia statale, regolatrice della produzione, della ...
Leggi Tutto
Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la [...] cui governo non si discostò molto dalle linee tracciate dal precedente. Il 12 dicembre 1953 l'E. aderì all'unione economica Argentina-Chile-Paraguay. Nel 1955 si riaccese la secolare disputa per questioni di frontiere col Perù, accusato di preparare ...
Leggi Tutto
NORMAZIONE
Giorgio Nebbia
(v. normalizzazione, App. IV, II, p. 605)
Come sinonimo, ma in uso più tecnico, di normalizzazione, il termine n. indica l'insieme di regole che fissano le condizioni standard [...] e dei prodotti, ivi 1988; G. Elias, La regolamentazione del Mercato Unico Europeo dopo il 1992, Documento UNI-07.88, Milano 1988; Unione Nazionale Consumatori, La giornata mondiale della Normativa, in UNC Notizie, 12 (ottobre 1989), pp. 2586-87bis. ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale del c. mostra, dal dopoguerra ai primi anni del decennio 1960-70, un trend ascendente (da 3,5 milioni nel 1958 a 4,4 milioni in media nel periodo 1961-65) con incrementi di circa [...] produttori, Brasile, Colombia e i paesi dell'OAMCAF (Organizzazione Africana e Malgascia del Caffè) hanno messo in essere una "Unione Caffeifera", organismo commerciale destinato a difendere il prezzo del c. attraverso eventuali acquisti di sostegno. ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] mani di uomini politici irresponsabili e incoscienti, il che potrebbe avvenire se giungessero al potere negli Stati Uniti o nell'Unione Sovietica capi di Stato megalomani e privi di senso della realtà, o se l'armamento atomico si estendesse a piccole ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] di fronte a una serie di eventi brutali. L'avvento del nazismo in Germania, del fascismo in Italia e dello stalinismo in Unione Sovietica, segna, per un ampio arco di anni, la morte del pensiero marxista in tre delle aree culturali dove esso era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] dei suoi spazi di libertà. Questo accadeva nonostante la raccomandazione di H. Kaufmann, segretario generale dell’Unione Centrale Tedesca, esposta nel gennaio 1911 sull’«International cooperative review»: «Mai la cooperazione può essere usata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] rivoltegli da parte di Pier Candido Decembrio sulla traduzione dell’Ethica aristotelica. In concomitanza con il Concilio per l’unione delle due Chiese, sancita dalla Laetentur caeli del 6 luglio 1439, scrisse in greco il De re pubblica Florentinorum ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] dell’approccio regionale, cioè della collaborazione tra paesi le cui economie presentino minori difformità, considerò l’Unione europea come un processo da realizzare per tappe successive. Da qui una visione di integrazione economica graduale ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...