GAZZANIGA, Paolo
Luca Dell'Aglio
Nato a Soresina (Cremona) il 26 luglio 1853 da Pietro e Giulia Moschini, svolse a Pavia i suoi studi superiori, frequentando il collegio Ghislieri e laureandosi nel [...] e ternarie, Pisa 1912; Lezioni sulla teoria dei numeri algebrici, Bologna 1923).
Fonti e Bibl.: Necr. in Boll. dell'Unione matematica italiana, IX (1930), p. 316; Boll. di matematica, XXVI (1930), p. 164 (P. Cattaneo); Padova, Archivio del Liceo ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Generoso
Marta Menghini
Nacque a Napoli il 12 nov. 1874 da Saverio e da Francesca Solimene. Sempre a Napoli fu allievo all'Università di P. Del Pezzo e D. Montesano e conseguì, nel 1898, la [...] fu collocato a riposo per limiti di età.
Il G. morì a Napoli il 17 febbr. 1942.
Fonti e Bibl.: Necr. in Boll. dell'Unione matem. italiana, IV (1942), pp. 78 s.; F.G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Alessandra Ferraresi
Nacque il 4 febbr. 1895 da Massimo e da Carolina Sacchi a Milano, dove compì gli studi secondari. Come altri giovani della piccola borghesia lombarda (il padre era [...] , ibid., pp. 412-417; Su una classe di equazioni differenziali lineari omogenee del 3° ordine, in Boll. dell'Unione matematica italiana, XII (1933), pp. 58-62.
Fonti e Bibl.: Pavia, Archivio del Collegio Ghislieri, Fascicoli personali degli ...
Leggi Tutto
GHERARDELLI, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque a Firenze il 1° genn. 1894 da Attilio e Anna Bellini. Dopo aver frequentato il liceo Michelangelo di Firenze, fu allievo alla Scuola normale superiore di [...] semplici complete di tre superfici, ibid., pp. 460-462).
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. del Liceo Michelangelo; necr. in Boll. dell'Unione matematica italiana, s. 3 (1944), pp. 58 s.; Rendiconti di matematica, s. 5, VI (1947), pp. 215 s. (F. Conforto ...
Leggi Tutto
FLORES D'ARCAIS, Francesco
Giorgio Israel
Nacque a Cagliari il 26 genn. 1849 dal marchese Raimondo e da Maria Grazia Boy, che morì pochi mesi dopo la sua nascita. Frequentò le scuole elementari e il [...] . Il trattato fu accolto con molto favore e per molto tempo considerato uno dei migliori disponibili.
Fonti e Bibl.: Necr. in Boll. dell'Unione matematica ital., VII (1928), p. 64; e in Ann. di scienze e ingegneria di Padova, IV (1928), pp. 5-9; F.G ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] 1966.
E. De Giorgi, Un esempio di estremali discontinue per un problema variazionale di tipo ellittico, in Bollettino dell'Unione matematica italiana, 1968, pp. 135-37.
E. Giusti, M. Miranda, Un esempio di soluzioni discontinue per un problema di ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] , indipendentemente e contemporaneamente, nel gennaio 1976 da D. Quillen negli Stati Uniti, e da A. A. Suslin nell'Unione Sovietica.
Questo problema, oltre a far scoprire notevoli informazioni sulle categorie di moduli, diede origine anche ad altri ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] di Guillaume, medico del re. Il contratto di matrimonio fu controfirmato da Luigi XVI. Nessun figlio nacque da questa unione. Nel 1793 un decreto della Convenzione ordinava l'arresto degli stranieri nati in paesi in guerra con la Repubblica, tra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] tautologiche. Esse sono formulate in termini di nozioni primitive, di relazioni di ordine tra di esse, di operazioni di unione e separazione su di esse, di predicazioni, finite e infinite. Si tratta di proposizioni di questo tipo: "le grandezze ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] . Un punto P ‛appartiene a' V se è il limite di una successione di punti razionali in tali rettangoli. Una ‛regione' è l'unione di una successione {Vn} di domini elementari tali che Vn sta in Vn+1 per ogni n. Analogamente la nozione di specie chiusa ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...