TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] in Svezia, di monitoraggio perinatale in Inghilterra e di monitoraggio domiciliare dei diabetici in Spagna. A livello dell'Unione Europea, sono attivi i progetti AIM (Advanced Informatics in Medicine) e RACE (Research and development of Advanced ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] è nello stesso tempo la fonte della vita, delle sensazioni, del movimento e della ragione, e che, in base alle leggi della sua unione con il corpo, esercita il suo potere e la sua influenza sugli organi che mette in azione. Lo sforzo di Robert Whytt ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] anche da motivazioni ideologiche e politiche, cominciò ad aderire alla teoria pavloviana dell’attività nervosa superiore che in Unione Sovietica era stata proclamata come l’unica teoria delle basi cerebrali dei processi psichici compatibile con il ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] si apprestavano a partire per le missioni e che fece funzionare prima sotto l'egida della sezione milanese dell'Unione medico missionaria italiana (UMMI), fondata nel 1933, poi, dal 1952, come emanazione dell'ALAM (Associazione laici in aiuto alle ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] di una politica di repressione ad oltranza contro i "nemici interni". Nel novembre del 1917 aveva promosso a Genova l'unione dei socialisti interventisti al fine di dar vita ad una organizzazione nazionale.
Il 1º febbr. 1919, quasi alla vigilia del ...
Leggi Tutto
Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles.
La [...] dove assume forma rotonda. Si ha così l’oocisti che gradualmente si accresce, mentre all’interno il nucleo originato dall’unione dei nuclei dei due gameti si divide ripetutamente (sporogonia), onde alla fine dello sviluppo l’oocisti, che raggiunge ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] , cioè in base al sistema di valori espressi dal mercato.
La p. nei paesi a economia socialista
Nell’Unione Sovietica piani quinquennali furono formulati a partire dal 1928 trascurando sostanzialmente il problema del calcolo economico, cioè dell ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] identificate è localizzato nel sottosuolo della Repubblica Sudafricana e di alcuni dei paesi nati dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica (Ucraina, Kazakistan). Ai vertici dell’estrazione si situa la Repubblica Sudafricana (2,3 milioni di t ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] momenti orgiastici, nei quali i fedeli di sesso maschile ''depositavano'' ai piedi della dea i loro genitali, nel simbolismo dell'unione sessuale fra l'uomo e la terra. Tale culto permeò, in forme localmente adattate, anche il mondo greco e romano ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] è detto essere illusorio rispetto al primo. Si afferma soltanto che il sé supremo svolge la funzione di conservare l'unione di tutti gli altri elementi; tuttavia con l'aumento della chiarezza (sattva) della coscienza si possono eliminare l'agitazione ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...