BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] Molluschi Cefalopodi (Lafunzione leucoformatrice e nefrocitaria del corpo bianco dei Molluschi Cefalopodi, in Atti del convegno dell'Unione zoologica italiana, Bergamo 1979, fasc. 53-55) e stabilì che esso svolge una funzione nefrocitaria oltre che ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] al deposito a livello vascolare o nel parenchima renale di immunocomplessi antigene-anticorpo circolanti. Nell’immunocomplesso, l’unione che si instaura tra un antigene e il corrispondente anticorpo è altamente specifica e viene regolata da forze ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] del calore, pressione e catalizzatori; è il metodo oggi più usato perché il più economico;
c) della calciocianammide (➔) per unione dell’a. al carburo di calcio, dei cianuri e degli azoturi.
Inoltre bisogna tener conto che nell’atmosfera, per l ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] se non indicano il nome dell’autore; anepigrafi, privi di un titolo; miscellanei, di vario contenuto; compositi, risultanti dall’unione di più manoscritti o parti di manoscritti in un’unica legatura. Si dice mutilo il codice in cui manca qualche ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] Stato successore di una parte del territorio dello Stato predecessore, che continua a esistere; e infine di fusione, cioè di unione di due o più Stati che si estinguono per formare un nuovo Stato. A seguito di tali mutamenti territoriali è necessario ...
Leggi Tutto
VITA
Benedetto Nicoletti
(XXXV, p. 458; App. IV, III, p. 840)
Origine della vita. - Dagli studi effettuati negli ultimi anni, per quanto riguarda i tempi entro cui le prime forme di v. sono apparse [...] filamenti. Alcune di queste molecole, inoltre, hanno dimostrato la proprietà di poter formare filamenti complessi mediante l'unione di più filamenti semplici. Per poter considerare queste molecole autoduplicantisi qualcosa che abbia a che fare con l ...
Leggi Tutto
Sulla natura degli anticorpi, cioè di quelle sostanze o proprietà antagoniste dei sieri di individui trattati per via parenterale con sostanze eterogenee (antigeni) sono state fatte negli ultimi tempi [...] una normale globulina, oltre a legarsi per le loro funzioni carbossilica ed aminica, si trovano, al momento della loro unione nella molecola peptidica e polipeptidica, orientati e disposti in un modo determinato dal particolare "campo di forze" che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] ad azione. Nel maggio 1980 si diffuse la notizia secondo la quale il valore nominale delle più famose ditte di unione dei geni - Genentech, Cetus, Biogen e Genex - era raddoppiato in sei mesi, raggiungendo complessivamente la cifra di 500 milioni di ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] da tempo di stabilire criteri che permettessero di meglio definire lo status dei taxa in pericolo; l’IUCN (Unione Internazionale Conservazione Natura) ha così stabilito alcune categorie: specie estinta (EX - extint), estinta allo stato selvatico (EW ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] di poter essere direttamente impiegati nei trasporti, senza modifiche essenziali dei motori endotermici a ciclo Diesel. Pertanto, l’Unione Europea ha adottato un piano per incentivarne l’impiego, anche se la produzione resta limitata poiché i costi ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...