Principe lituano (n. 1352 - m. 1396), fratello di Iagellone e suo maggiore collaboratore nell'attuare l'unione della Polonia con la Lituania. Dopo aver trattato a Cracovia con i magnati polacchi (1385), [...] attuata l'unione divenne luogotenente del re a Vilnius, unendo ai suoi possessi Troki e Polotsk. S. combatté contro l'Ordine teutonico; fu sepolto a Kiev, nella Kievo-Pečerskaja Lavra. ...
Leggi Tutto
Uomo politico irlandese (Carhen House, Kerry, 1775 - Genova 1847). Cattolico, avvocato, si batté per abolire il decreto di unione dell'Irlanda all'Inghilterra (1800), promosse l'emancipazione dei cattolici, [...] e nel 1800 parlò per la prima volta innanzi a un'assemblea politica in un comizio riunitosi per deprecare la minacciata unione dell'Irlanda con l'Inghilterra: queste due occupazioni, la forense e la politica, assorbirono con vece assidua tutta la sua ...
Leggi Tutto
Uomo di stato olandese (L'Aia 1769 - ivi 1849); ministro della Giustizia nel periodo dell'unione del Belgio con i Paesi Bassi (1814-30), fu il consigliere della politica assolutistica che provocò reazioni [...] popolari violente (1830). Avvenuta la separazione dei due paesi, terminò la sua carriera come ministro degli Esteri di Guglielmo II ...
Leggi Tutto
Capo politico zulu (Groutville, Natal, 1898 - Stanger, Natal, 1967). Già predicatore capo della Chiesa congregazionalista nell'Unione Sudafricana, fu poi insegnante presso la sua tribù, della quale fu [...] gli fu consegnato a Oslo il premio Nobel per la pace per il 1960, a riconoscimento della sua opera in favore dell'unione delle razze; in tale occasione gli fu concesso dal governo Verwoerd il permesso di abbandonare per dieci giorni il confino. Ha ...
Leggi Tutto
VIIPURI (XXXV, p. 349)
Elio Migliorini
In seguito all'esito sfavorevole del conflitto scoppiato con l'Unione Sovietica, la città, occupata dalle truppe sovietiche ai primi di marzo 1940, fu dalla Finlandia, [...] del 1940 e Viipuri, assai danneggiata per esplosioni (che hanno in parte distrutto il castello) e bombardamenti, appartiene ora all'Unione Sovietica (la zona di Viipuri-Keksgolm, 7500 kmq. e 150.000 ab., è stata annessa alla repubblica russa). La ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Mitilene 1872 - Tblisi 1922). Ministro turco, fu uno dei capi del Comitato unione e progresso, e insieme con Enver e Ṭal‛at Pascià portò la Turchia in guerra a fianco degli Imperi [...] centrali. Nel 1915-17 comandò le forze turche in Siria ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore turco (1869-1939) dell'Azerbaigian caucasico. Fu uno dei capi del Movimento Unione e Progresso; aderì poi al movimento kemalista e fece parte della Grande Assemblea Nazionale. [...] Insegnò lingua russa e storia dell'Asia Centrale all'università di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] di guerre fra gruppi etnici, come è accaduto, dopo il 1989, in talune regioni della ex Iugoslavia o della ex Unione Sovietica.
Dall'intreccio di n., Stato nazionale e nazionalismo è sorto il fenomeno nazionale contemporaneo, assumendo l'efficacia e ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] il centro motore della futura Repubblica italiana (e continua fu la sua lotta per la Costituente montanelliana e per l'unione con la libera Toscana). Ma, in realtà, pur in questo ambito, anche se egli fu - come sembra - il principale finanziatore ...
Leggi Tutto
VERWOERD, Hiendrix Frensch
Uomo politico sudafricano, nato ad Amsterdam, in Olanda, l'8 settembre 1901. Venuto nella primissima infanzia nell'Unione Sudafricana con il padre missionario protestante, [...] partito è l'organo più influente. Aspramente avverso alla politica dì Smuts, si oppose all'entrata in guerra dell'Unione Sudafricana accanto all'Inghilterra. Eletto al senato nel 1948, divenne capo del gruppo dei senatori nazionalisti; due anni dopo ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...