DICO Sigla di Diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi, attribuita al disegno di legge relativo alle unioni di fatto, proposto dai ministri B. Pollastrini e R. Bindi e approvato dal Consiglio [...] ’inizio della XVII legislatura. Con l'approvazione della legge del 20 maggio 2016, n. 76 (Legge Cirinnà) sono stati introdotti In Italia il riconoscimento e la tutela delle unionicivili e sono stati formalizzati i rapporti della convivenza di fatto. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] F. L. all'inizio di maggio del 1938, di altre 6 unioni affiliate al C. I. O. acutizzò la tensione fra le due D. Field, fu adottato nel 1848 un codice di procedura civile che fonde i due sistemi e rende superfluo di sospendere il procedimento ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] a un emendamento costituzionale per bandirli, mentre appoggiava invece la regolamentazione - da parte degli Stati - delle unionicivili.
Il 2004 fu inoltre anno di elezioni presidenziali, e Bush ottenne senza contrasti dal Partito repubblicano la ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] tra persone dello stesso sesso, questi ultimi distribuiti su più di 2900 comuni diversi. Nel frattempo, il numero di unionicivili (PACS, PActe Civil de Solidarité, istituito dalla l. 15 nov. 1999 nr. 944) è costantemente progredito tra il 2001 e il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. [...] e religioso tra persone dello stesso sesso, dopo che già nel 2005 erano state legalizzate le unionicivili. Nello stesso mese, il principe William e la duchessa di Cambridge Kate, sposatisi nell’aprile 2011, ebbero un figlio, George, terzo nella ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] Carta dei diritti e delle libertà, e fortemente osteggiata dalla destra conservatrice sui media e in Parlamento, legalizzava le unionicivili tra individui dello stesso sesso.
La politica estera canadese nei primi anni del 21° sec. fu dominata dalle ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. Sotto il profilo demografico l’E. (14.483.499 [...] con un referendum la nuova Costituzione: essa, oltre ad attribuire maggiori poteri all’esecutivo, legalizzava le unionicivili omosessuali, riconosceva l’E. come uno Stato interculturale, plurinazionale e laico e concedeva importanti diritti alle ...
Leggi Tutto
MALTA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato insulare dell’Europa meridionale. La popolazione (430.146 [...] consultivo vincolante, nel maggio 2011, vide il 53,2% dei voti favorevoli, nonostante la contrarietà di Gonzi) e le unionicivili – equivalenti al matrimonio – tra persone dello stesso sesso (aprile 2014). Rimase, invece, illegale l’aborto. ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato interno dell’Europa centrale. Nel 2014 la popolazione [...] dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico). Sul fronte dei diritti civili, nel 2011 furono legalizzate le unionicivili tra persone dello stesso sesso mentre fallì il tentativo referendario di legalizzare l’aborto entro ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina a ovest. Dell’Argentina fa parte l’isola Martín García, [...] spesso con largo anticipo rispetto ai paesi della regione. Dal 2007, inoltre, la legge uruguayana riconosce le unionicivili tra cittadini dello stesso sesso.
Tuttavia, ancora oggi il paese risente delle conseguenze della dittatura militare degli ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...