CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] tentativi diplomatici e ad adottare l'antico espediente delle unioni dinastiche. Tre matrimoni avrebbero rinsaldato i legami fra una forte dinamica sociale, che aveva rafforzato il ceto civile e l'amministrazione locale a danno delle altre componenti ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] e reciproci, dei rapporti sociali, dei costumi della vita civile.
Quando finì il tempo di Federico alcuni nomi di famiglie passeranno al congiunto conte Matteo Sclafani (Peri, 1982). Quelle unioni, in numero crescente, valsero a rafforzare, o a fare ...
Leggi Tutto
politica
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine [...] comune i beni, le donne e i nati, mentre le unioni sono regolate dallo Stato. Ai reggitori-filosofi è impartita un , e quindi in nessun rapporto col potere civile e con la vita politica. Potere civile e potere religioso non si incontrano, perché l ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] tra le opposte fazioni e le alterne unioni dei monti e delle fazioni cittadine nel n.n.; O. Malavolti, Historia de’ fatti e guerre de’ Sanesi, così esterne come civili, III, Venezia 1599, pp. 136-139, 141-142; B. Varchi, Storia fiorentina, Colonia ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] comandi il medesimo sovrano: è il caso che può avverarsi in alcune unioni cosiddette personali e di cui si sarebbe avuto un esempio in Italia con Il governatore generale del regno per gli affari civili e militari che sostituì nel 1849 il viceré non ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] matrimonio, avevano provocato molti abusi e reso quasi impossibili le unioni fra nobili, il can. 50 ridusse l'impedimento al matrimonio Prescrizioni assai dettagliate completarono la procedura dei processi penali e civili (cann. 8, 24, 42, 48, 61). Le ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] semmai con una lotta talvolta spietata per l’occupazione della società civile da parte dei partiti, in cui la Dc non è del Papa, cit., pp. 53-78.
67 J. Bouvier, Le Krack de l’Union Générale, Paris 1960.
68 L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, cit., ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...]
Ora, nella sua espressione letterale, il richiamo alle unioni miste «di operai e padroni» esprimeva un’implicita preferenza classi costituenti la compagine sociale, dell’insieme dei diritti civili ed economici, del ruolo della religione e della sua ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] altri paesi dell'Europa occidentale, della Cecoslovacchia e dell'Unione Sovietica, di Israele, dell'India e della Cina".
vasta Repubblica del Sudan era ora vittima di una lunga guerra civile e di una violenza politica che aveva diverse origini, al ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] delle molte leggi nelle quali l’imperatore tratta il problema delle unioni sessuali o matrimoniali fra donne libere e schiavi (si può eleggibili solo a poche cariche, esclusivamente di carattere civile e di minore importanza»93. Questa politica, in ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...