• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Diritto [76]
Storia [35]
Economia [31]
Diritto civile [25]
Geografia [21]
Religioni [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Temi generali [24]
Scienze politiche [20]
Diritto comunitario e diritto internazionale [16]

I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali Mara Tognetti Bordogna La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] poi misurarsi con le opinioni spesso critiche dei loro amici, della comunità di appartenenza, degli altri famigliari. Resistenze possono derivare nei confronti di questo tipo di unione anche dagli amici, i quali si sentono traditi poiché la scelta ... Leggi Tutto

BOCCE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bocce Marco Impiglia La storia Origini ed evoluzione del gioco Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] sport. Si ebbero così la nascita delle società, la loro unione in un'organizzazione che sovrintendesse all'attività agonistica, la certificazione e il rispetto di regole il più possibile comuni. Nel 1873 vide la luce a Torino la prima società della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CLEMENTE ALESSANDRINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATO DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCE (2)
Mostra Tutti

Omosessualita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Omosessualità Gilbert Herdt Introduzione L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] discussione l'idea che vi sia una categoria universale di omosessualità comune a tutte le epoche e società, e che sia tra di loro unioni di natura sia erotica che economica che potevano protrarsi per anni, e di solito non si sposavano. Si tratta di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – DIMORFISMO SESSUALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omosessualita (5)
Mostra Tutti

Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale Alessia Mariotti A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] di standard di vita qualitativi più elevati nei comuni delle cinture metropolitane e, infine, un più tardivo processo di gentrificazione, cioè di solo delle destinazioni, ma di veri e propri ambiti tematici organizzati in Unioni di prodotto (come per ... Leggi Tutto

Gli incentivi all'occupazione. La 'Garanzia per i giovani' e le politiche attive

Libro dell'anno del Diritto 2014

Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive Pier Antonio Varesi L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] costituzionale sulla abolizione delle province approvato dal Consiglio dei Ministri il 2.8.2013 ed il d.d.l. approvato dal Consiglio dei Ministri il 26.7.2013 “Disposizioni sulle città metropolitane, sulle Province, sulle Unioni e fusioni di Comuni”. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

LEONARDO Murialdo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO Murialdo, santo Giovenale Dotta Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] 1880 membro del consiglio centrale, mantenendo l'incarico fino al 1891. Oltre a intraprendere attività comuni ad altre società di mutuo soccorso liberali o socialiste, l'Unione cattolica operaia diede vita, nel 1876, a un foglio mensile intitolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI – CASALE MONFERRATO – DIRITTO CANONICO – INGHILTERRA – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO Murialdo, santo (1)
Mostra Tutti

Council of Europe

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016 Consiglio d'Europa Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, [...] le decisioni su materie quali le unioni di fatto e le adozioni di coppie omosessuali ai legislatori nazionali. Congresso dei poteri locali e regionali è il portavoce delle regioni e dei comuni d’Europa ed è composto da una Camera dei poteri locali e ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI – CARTA SOCIALE EUROPEA – REPUBBLICHE BALTICHE

sovrannazionalità

Enciclopedia on line

sovrannazionalità Il potere, di cui sono titolari particolari unioni di Stati, dette comunità sovrannazionali o unioni di integrazione, di produrre norme giuridiche in grado di prevalere sul diritto interno [...] agli organi comunitari; la gestione a livello comunitario dei settori oggetto del trasferimento di competenze (con l’elaborazione di politiche comuni nei settori considerati) è l’elemento caratterizzante dell’integrazione, che costituisce l’obiettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Organizzazioni internazionali

Enciclopedia on line

Organizzazioni internazionali Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività [...] comuni alle organizzazioni internazionali Dal punto di vista giuridico, le organizzazioni internazionali presentano alcuni elementi comuni ’istituzione delle cosiddette Unioni amministrative internazionali e, dopo la Conferenza di Washington del 1889- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L’ALIMENTAZIONE E L’AGRICOLTURA – ISTITUTI SPECIALIZZATI DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazioni internazionali (6)
Mostra Tutti

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRUTTURA Giulio Ballio Alberto Castellani Gaetano Bologna Federico M. Mazzolani Elio Giangreco - Pasquale Malangone Franco Salvi Guido Zappa (App. III, 11, p. 857). - Ingegneria civile: Strutture [...] unione, di eventuali sforzi secondari, che possono coesistere con gli sforzi principali, e delle tolleranze di fabbricazione e di poco sul valore del momento plastico in s. di comune impiego: essa è trascurabile per travi a sezione rettangolare ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMA DI EDILIZIA POPOLARE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
unione civile
unione civile loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆  "Vuoi...
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali