• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Economia [15]
Geografia [7]
Storia [7]
Diritto [6]
Geografia umana ed economica [6]
Storia economica [4]
Diritto commerciale [3]
Diritto civile [3]
Temi generali [3]
Scienze politiche [3]

Cooperazione economica internazionale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cooperazione economica internazionale Enzo Grilli Introduzione La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Ginevra tenutasi nel 1927; 3) la Conferenza economica e monetaria di Londra del 1932. Le prime due ebbero discreto successo capovolgimento dei rapporti di forza tra le nazioni europee e l'Unione Sovietica, da una parte, e tra le nazioni europee e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

Oltre il WTO, la regionalizzazione del commercio internazionale

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Danilo Taino Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] è un pivot attorno al quale vengono fatte scelte di alleanza e collaborazione, vengono impostate politiche economiche e monetarie, si creano unioni e si possono creare divisioni. Negli anni gloriosi della Wto, i due decenni successivi alla caduta del ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – ACCORDO DI PARTENARIATO ECONOMICO – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – SISTEMA DI BRETTON WOODS

cambio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cambio Il prezzo di una moneta in termini di un’altra, ovvero il tasso al quale è possibile effettuare il c. di un ammontare di una valuta nell’equivalente di un’altra, espresso in una forma standard [...] , mentre l’offerta di divise estere (domanda di base monetaria nazionale) è uguale al valore delle esportazioni più l’afflusso sua indipendenza valutaria. In questa classe rientrano anche le unioni valutarie. L’euro è l’esempio più significativo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cambio (5)
Mostra Tutti

Regional Trade Agreements (RTAs)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Regional Trade Agreements (RTAs) Giuseppe Smargiassi Regional Trade Agreements (RTAs)  Accordi commerciali tra due o più Paesi che liberalizzano gli interscambi fra loro di beni e servizi, attraverso [...] (➔), mercati unici (➔ accordo commerciale internazionale), o in casi più rari attraverso la creazione di unioni economiche (➔) e monetarie (➔ Unione monetaria). Gli accordi notificati alla World Trade Organization (➔ WTO) nel gennaio 2012 erano 511 e ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONI ECONOMICHE E MONETARIE – WORLD TRADE ORGANIZATION – SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – ECONOMIA DI MERCATO

Istituzioni economiche internazionali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Istituzioni economiche internazionali Carla Esposito Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] a livello europeo. L'EMI, sorto a seguito degli accordi di Maastricht diretti a realizzare l'Unione monetaria europea, ha svolto l'attività di preparazione degli strumenti e delle procedure necessarie al riguardo fino al 1998. In quell'anno è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

PIANO ECONOMICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIANO ECONOMICO Giuseppe Ugo PAPI Ugo SACCHETTI Anna DEL BUTTERO . L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] quinquennali della Iugoslavia (anni solari 1947-1951) e dell'Unione Sovietica (1946-50). Tuttavia, la pianificazione in questi paesi da carenza di contropartite e da difficoltà monetarie; le progettate unioni doganali regionali, fra le quali occupa il ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] altre parole. A sua volta il Valier accennava alle speculazioni monetarie che si facevano a Candia (61). La crescita della spesa spiegava un diarista, era perché aveva voluto "apportar pace et unione fra la Santità sua et la Repubblica, che fu il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] nazionale e quale sarebbe stato il contributo, in termini monetari, della Santa Sede? Due interrogativi di non poco del Papa, cit., pp. 53-78. 67 J. Bouvier, Le Krack de l’Union Générale, Paris 1960. 68 L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, cit., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

L'ordine sociale costantiniano. Schiavitu, economia e aristocrazia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’ordine sociale costantiniano Schiavitù, economia e aristocrazia Kyle Harper «Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] molte leggi nelle quali l’imperatore tratta il problema delle unioni sessuali o matrimoniali fra donne libere e schiavi (si può con la violenza80. L’autore ritiene che il regime monetario di Costantino sia stato disastroso per le classi più umili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA ANTICA

COSTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Angelo Cinzia Cassani Piero Craveri Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] di politica economica preparato dal C. per le autorità monetarie e di governo, nel settembre 1946, all'indomani delle esso presenti tutti gli elementi della svolta del giugno 1947: l'unione di intenti con Einaudi e De Gasperi era completa. Il C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTA MARGHERITA LIGURE
1 2 3 4 5
Vocabolario
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali