(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] aumentare le prestazioni delle linee di sviluppo delle unità di controllo e delle unitàaritmeticheelogiche, l’unità centrale è stata strutturata in unità funzionali, specializzate, progettate e realizzate per assolvere un determinato compito. Così ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] della CPU che ha il compito di prelevare dalla memoria centrale le istruzioni, di interpretarle e di indirizzare l’unitàaritmeticaelogica, detta ALU (➔ calcolatore), per la loro corretta esecuzione.
Matematica
Carte di controllo
Un processo di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] fasi in cui si decompone usualmente l'esecuzione di un'istruzione. È da notare che spesso l'insieme costituito da unità di governo eunitàaritmeticaelogicaè detto "unità centrale".
In alcuni casi l'esecuzione di ogni istruzione viene decomposta ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] sia fattibile occorre, però, che i vari organi di un e. (memoria di lavoro, unità di governo eunitàaritmeticaelogica, memorie secondarie, unità d'ingresso eunità di uscita) possano operare indipendentemente gli uni dagli altri, anche ...
Leggi Tutto
In informatica, l’insieme dei programmi del calcolatore memorizzati su memorie permanenti di sola lettura: ROM, PROM ecc. Una prima apparizione del f. vi fu nel 1951, quando M.V. Wilke propose di sostituire [...] circuiti integrati introdusse sul mercato, a basso costo, memorie e microprocessori di elevate prestazioni, permettendo la progressiva sostituzione dei circuiti dell’unità di controllo e dell’unitàaritmeticaelogica, detta ALU (➔ calcolatore). ...
Leggi Tutto
unitaunità [Der. del lat. unitas -atis "l'essere uno solo"] [LSF] Ciascuna delle parti identificabili in un sistema. ◆ [ALG] Il numero 1, fondamento della numerazione. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei [...] parte che svolga una funzione ben definita: u. aritmetica-logica, di controllo, di ingresso e uscita, ecc.: v. calcolatori, architettura dei: I 392 c. ◆ [MTR] [ASF] U. astronomica (UA): unità di misura delle distanze astronomiche, pari alla distanza ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] che i calcolatori numerici più perfezionati possono eseguire una sola operazione aritmetica, vale a dire addizionare un'unità all'altra, e una sola operazione logica, cioè la scelta tra le due alternative ‛sì' e ‛no'. Tutto quello che si chiede a un ...
Leggi Tutto
INFORMATICA
Paolo Ercoli
Alberto Marini
Con il termine informatica, neologismo di origine francese, s'indica attualmente una nuova ed emergente disciplina, la quale si occupa di particolari rappresentazioni [...] es., nell'aritmetica decimale si elogica, algebra astratta, analisi numerica, teoria dei sistemi, teoria dei controlli eè denotato con A+.
È opportuno considerare anche un'unità per la giustapposizione, cioè un oggetto che indichiamo con ee ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] logici specifici, e naturalmente la logica può essere posta in corrispondenza con l'aritmetica, cosicché qualsiasi calcolo aritmetico una soglia di eccitazione comune pari a n unità, e che, attraverso un processo di condizionamento classico, tra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] calcolatrici per esplorare meccanicamente le implicazioni logiche dell'indovinare o del conoscere e M3, provengono dalla teoria dei numeri primi e dall'aritmetica modulare. Un intero è primo se è divisibile soltanto per sé stesso e per l'unità ed è ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...