Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] metafisiche, come voleva Platone, né basi logiche, come avevano sostenuto Averroé e i traduttori unità, fu pubblicata nel 1633 da Henry Gellibrand con il titolo Trigonometria britannica.
Algebra
di Eberhard Knobloch
I primi trattati di aritmetica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] conferirgli una logica stringente. Questa un intervallo a quello successivo come gli elementi della successione aritmetica 1, 2, 3 … Egli dimostrò che l'intensità a intervalli di 30 minuti e raggio di 60 unità. L'opera di Gmunden fu continuata da Georg ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] le radici dell'unità (equazioni ciclotomiche). Gauss determinò le condizioni di natura aritmetica da imporre al 1978 (trad. ingl.: Mathematics of the 19th century. Mathematical logic, algebra, number theory, probability theory, edited by Andrei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] primitivi di numero, successivo, classe e unità.
"La concezione secondo la quale l'aritmetica non è che una logica sviluppata, che una più rigorosa fondazione delle leggi aritmetiche riconduce a leggi puramente logiche e solo a esse, sembra oggi ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] pratiche (come i numeri, l'aritmetica, l'astronomia, la calendaristica e l una quantità decimale può essere moltiplicata per un'unità (per es., 2×10) o per un la prole di mama, ordinata per età. La logica e le relazioni di questo 'modello dei cinque' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] non ordinati, costruito inizialmente per la logica e la teoria degli insiemi, e senso molto lato) di fatti aritmetico-algebrici permettono spesso di cogliere intuitivamente che per la prima volta vede uniti metodi e risultati dei matematici della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] ῾Adī, suo contemporaneo, il quale cercava i numeri della 'divisione logica' secondo cui si organizzano gli elementi della frase inna al-qā᾽ym ricerche aritmetiche, filosofia, linguistica, criptografia ‒, prima che emerga la coscienza della sua unità; ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] , imparava anche l'aritmetica indiana e l'algebra. Soltanto in seguito studierà la logica, gli Elementi di Euclide vari problemi di congruenza: "se sommi i numeri parimenti pari e l'unità, se ottieni un numero primo, a condizione che se si aggiunge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] quasi testamentario del 1919 ricapitola l’itinerario compiuto nel campo della logica:
Con questa decina di simboli, uniti ai simboli per rappresentare le idee di aritmetica e di geometria, si possono esprimere tutte le proposizioni di matematica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] scena matematica realtà fino ad allora marginali come gli Stati Uniti o l'Estremo Oriente. L'ordine non è casuale. pensa Whewell è l'aritmetica elementare, e soprattutto la geometria, che insegna la concatenazione logica di argomenti e deduzioni ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...