Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] uguali di fronte alla vocazione, alla santità, alla dignità deicristiani e all’opera di comune edificazione della Chiesa, per cui religio». La persistenza dell’autorità papale salvò l’unità della Chiesa universale negli Stati cattolici, ma non ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , e di dar luogo a una nuova unità spirituale, nel nome del riconoscimento ufficiale del primato di fatto della religione cristiana nell’Impero. Con l’editto di Milano (313), con il riconoscimento dei diritti e privilegi delle Chiese, con la ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dall'estremo della penisola. Si può dire che laggiù tutte le genti italiane e, pel tramite dei papi e imperatori, tutta la cristianità si son trovate unite nello sforzo contro gl'infedeli. Fu destino di quelle regioni, dominate da imperi mediterranei ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Poi, in questo frazionamento territoriale e nell'iniziale scarsa differenziazione tra cristiani e musulmani, a dare profondità spirituale e una qualche unità politica all'opposizione deicristiani contro i maomettani e alle contese scoppiate nel seno ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] riflette in sostanza le vicende attraverso le quali si è realizzata l'unità dell'impero, e la partecipazione che a quest'opera hanno preso i nell'Egeo, e, sostanzialmente, la protezione deicristiani di rito ortodosso viventi entro le frontiere dell ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] (con espressione dei libri biblici, dei testi di Elefantina, ecc., non insolita, ma che qui designa il Dio deicristiani), il quale ); secondo altri, e sono di gran lunga i più, si è unita a quest'ultima, per tal modo però che ne è risultata una ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] tuttavia, ma era sempre concepito come la totalità o l'unitàdei particolari dell'esperienza, e quindi come immanente nell'immediato e La spinta all'amore e al servizio - di origine ebraico-cristiana - avrebbe preso, come già in passato, la via del ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] Chiesa di Roma era certamente la patria originale deicristiani riformati - rifiuta generalmente di accordare ai ribelli i rapporti 'speciali' fra la Gran Bretagna e gli Stati Uniti nascano, quasi senza soluzione di continuità, nel momento stesso in ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] della chiesa'; in questo luogo consacrato il sonno deicristiani simboleggia l'attesa di uno status diverso: la dei volumi, l'idea della corruttibilità del corpo, di sostituire alla rappresentazione dell'umanità individuale quella dell'unità ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] e la personalità del filiusfamilias fuori dell'unità familiare, rilevando anche come l'improbitas dell nelperiodo 1917-21: sul crimen vis (1917-18), sulle persecuzioni deicristiani (1920-21), sul conato criminoso (1920-21), sul diritto penale ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...