• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1107 risultati
Tutti i risultati [1107]
Fisica [282]
Chimica [145]
Biologia [135]
Medicina [113]
Temi generali [114]
Ingegneria [94]
Astronomia [72]
Geografia [64]
Matematica [69]
Metrologia [57]

grado

Enciclopedia on line

In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli [...] espresso in una scala. fisica G. termometrico Unità di misura della temperatura, di valore differente a seconda delle scale termometriche usate: g. Celsius, Réaumur, Fahrenheit (➔ termometro). Il g. di libertà di un sistema è il numero dei parametri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – ALGEBRA – GEOMETRIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – SCALA CROMATICA – SCALA MUSICALE – MATEMATICA – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grado (3)
Mostra Tutti

F

Enciclopedia della Matematica (2017)

F °F simbolo del grado Fahrenheit, unità di misura della temperatura. La scala termometrica Fahrenheit fu introdotta dal fisico tedesco Gabriel Daniel Fahrenheit (1686-1736) ed è oggi utilizzata negli [...] un grado Fahrenheit corrisponde a una differenza di 1,8 gradi Celsius, la scala delle temperature Fahrenheit permette di dare buone approssimazioni delle normali temperature atmosferiche utilizzando soltanto numeri interi positivi, ma non è comunque ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D’AMERICA – SCALA TERMOMETRICA – UNITÀ DI MISURA – NUMERI INTERI – CELSIUS

C

Enciclopedia della Matematica (2013)

C °C simbolo del grado Celsius, unità di misura della temperatura; nella scala termometrica Celsius 0 °C corrispondono alla solidificazione dell’acqua (ghiaccio) e 100 °C corrispondono alla sua ebollizione, [...] con pressione atmosferica al livello del mare ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – SCALA TERMOMETRICA – UNITÀ DI MISURA – GRADO CELSIUS – EBOLLIZIONE

k

Enciclopedia on line

Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto). Linguistica Nell’alfabeto fenicio portava il nome di kap e con la forma rappresentava [...] mesone. In metrologia, la lettera K è il simbolo del kelvin, unità di misura della temperatura termodinamica nel SI. La lettera k è simbolo di kilo- e, premessa al simbolo di una qualsiasi unità di misura, ne moltiplica il valore per 1000 (kA, km ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – SISTEMI DI SCRITTURA – CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA DELLA TEMPERATURA – ATTIVITÀ MAGNETICA – ELEMENTO CHIMICO – LINGUE NEOLATINE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su k (2)
Mostra Tutti

f

Enciclopedia on line

Linguistica Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale [...] del fluoro. Fisica La lettera F è simbolo del farad, unità di misura della capacità elettrica nel Sistema Internazionale (SI). °F è il simbolo del grado Fahrenheit, unità di misura della temperatura. In fisica nucleare e subnucleare, con f si indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – CORPI CELESTI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA
TAGS: UNITÀ DI MISURA DELLA TEMPERATURA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – SISTEMA INTERNAZIONALE – CAPACITÀ ELETTRICA – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su f (1)
Mostra Tutti

kelvin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

kelvin kelvin 〈kèlvin〉 [s.m. invar. Dal predicato nobiliare di W. Thomson, Lord Kelvin] [MTR] [TRM] Unità di misura della temperatura (assoluta) e unità fondamentale SI (simb. K), pari alla frazione [...] 1/273.16 della temperatura termodinamica del punto triplo dell'acqua: v. kelvin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kelvin (1)
Mostra Tutti

metro

Enciclopedia on line

Unità di misura della lunghezza (simbolo m) nel Sistema Internazionale (SI), del quale costituisce una delle sette unità fondamentali. Da essa derivano poi l’unità di misura di superficie (m. quadrato, [...] sistemi di unità di misura nei quali il m. è l’unità di misura di lunghezza, esso interviene a costituire, con altre unità, l’unità di misura di varie grandezze derivate: in particolare, nel SI, il m. al secondo (m/s) è unità di misura della velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – ACCADEMIA FRANCESE DELLE SCIENZE – SISTEMA METRICO DECIMALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LUNGHEZZA D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metro (3)
Mostra Tutti

unità di misura

Enciclopedia on line

unità di misura In fisica, grandezza assunta come campione e termine di confronto per la misurazione di tutte le grandezze della stessa specie. Tenendo conto delle relazioni fisiche fra le varie grandezze, [...] L'insieme delle u. di m. costituisce un sistema di u. di misura. Sistema internazionale di unità di misura (si) È basato sulle sette grandezze fondamentali lunghezza, massa, tempo, corrente elettrica, temperatura termodinamica, quantità di sostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORRENTE ELETTRICA – TERMODINAMICA – GRADO KELVIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unità di misura (1)
Mostra Tutti

temperatura

Enciclopedia on line

Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un [...] termico fra loro (principio zero della termologia). Scale di temperatura Il concetto di t. si precisa meglio capillare), che determinano in modo convenzionale l’unità di misura e lo zero della scala delle t., la t. termodinamica fa riferimento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – METEOROLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – SPETTROMETRIA DI MASSA – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su temperatura (6)
Mostra Tutti

misura

Enciclopedia on line

Diritto M. cautelari Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] ne esprima la misura. Per eseguire la misurazione di una classe (o specie) di grandezze omogenee è necessario definire (teoria della m. di Euclide): il criterio di uguaglianza; l’operazione di somma; il campione (o unità di m.). Queste definizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – ALGEBRA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PRINCIPIO D’INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – PASSAGGIO AL COMPLEMENTARE – MECCANICA QUANTISTICA – ADDITIVITÀ NUMERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su misura (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali