Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] , pp. 137 ss.). Questi codici testimoniano che le rivoluzioni politiche - dalla francese del 1789 all'Impero germanico, dall'unitànazionaleitaliana al regime fascista - hanno bisogno di consenso tecnico, e che il ceto dei giuristi svolge un'assidua ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] che seppero filtrare nel modello francese elementi derivati da leggi italiane o vigenti in Italia.
Il codice di procedura penale
Detto non sia da queste altrimenti stabilito. Compiuta l’unitànazionale, in Italia fu ovunque introdotto il codice sardo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] conflitto, il popolo greco resistette con efficacia alle forze italiane, nonostante l’inferiorità tecnica e numerica, fino all’ Parlamento con 179 voti su 300. Il nuovo governo di unitànazionale ha chiesto lo spostamento dal 2014 al 2016 della data ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] che determina l’ambito della giurisdizione italiana, pone i criteri per l’ 16° sec., con la nascita degli Stati nazionali e delle monarchie assolute, che fu accompagnata territoriali tra Stati che si sentono uniti per certi legami, o una tradizione ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] normativa e di governo, entro il quadro dell'unitànazionale, neutralizza i fattori di crisi derivanti dalla Cheli, La riforma mancata. Tradizione e innovazione nella Costituzione italiana, Bologna 2000.
B. Caravita: La Costituzione dopo la riforma ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] contro 4,2 e 4,9 nel 1933). Il reddito nazionale è passato da 45,2 miliardi nel 1932 a 68 ( molto più ardua. Ai fini dell'unità il governo aveva creato, subito dopo il note analoghe da parte francese ed italiana. Nel frattempo però il governo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] tutti i paesi. Il processo di armonizzazione fra le varie esperienze nazionali va anzi ben al di là della data di riferimento in stato civile) di tutte le unità che compongono l'universo da indagare (la popolazione italiana, le aziende agricole, le ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] di missioni con carattere diplomatico ci sono offerti pure dai Comuni italiani, già in quel periodo di rivalità tra essi e di lotte divenne impellente il bisogno di far coincidere la naturale unitànazionale con l'ordinamento politico statale, e i due ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nazione, e vi concorse infine la passione di illuminati patriotti pronti a sacrificare tutto per l'unità e l'indipendenza. Così sorse quella Società nazionaleitaliana, di cui fu ideatore fin dal '55 ed animatore Daniele Manin, e che ebbe per motto ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] si compì l'unitànazionale, si raggiunse l'unità della penisola iberica - che risultò effimera -, si conseguì la scomparsa della dominazione musulmana e fu scoperta l'America; nell'arte incominciarono a penetrare le forme italiane, che dovevano poi ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....