Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] più viva del movimento per l’indipendenza e l’unitànazionali. Un fattore decisivo di questo processo è rappresentato fine del 19° sec. e al principio del 20° la musica italiana si orientò quasi esclusivamente verso l’opera lirica e dopo Verdi si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] clientela che fosse in grado di fornire truppe per le sue spedizioni italiane e di controllare il regno durante la sua assenza. La sua sesta di uno Stato forte, nel nome di una unitànazionale fondata su razzismo e antisemitismo.
Il 30 gennaio 1933 ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] e nell’Angola settentrionale si recarono nel 17° sec. numerosi missionari italiani, tra i quali emerge G.A. Gavazzi. Nel 1769 lo , all’ingerenza straniera e alla disgregazione dell’unitànazionale.
1968: indipendenza di Maurizio, Guinea Equatoriale, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Repubblica e a luglio fu costituito un governo di unitànazionale, guidato dal colonnello V. Gonçalves; Spínola fu J. de Óbidos e D. Vieira, che si ispirarono a modelli italiani e spagnoli. Il barocco, favorito dai gesuiti, ebbe ampia diffusione sotto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] conflitto, il popolo greco resistette con efficacia alle forze italiane, nonostante l’inferiorità tecnica e numerica, fino all’ Parlamento con 179 voti su 300. Il nuovo governo di unitànazionale ha chiesto lo spostamento dal 2014 al 2016 della data ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] della dinastia degli Hannover, si ebbe un consolidamento dell’unitànazionale, attraverso l’Atto di unione con la Scozia (1707 la romanità classica e denuncia la corrotta Roma papale e l’italianismo.
Durante il regno di Elisabetta l’esempio dato da T. ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] Polonia contro l’Impero) si volse verso le penisole balcanica e italiana, creando verso la metà del 14° sec. una linea di partito, Ferenc Nagy, assunse la guida del governo di unitànazionale (1946-47). Il controllo della polizia e la presenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] unitànazionale; nello stesso mese è stato designato premier F. al-Sarraj. Il nuovo governo di unitànazionale diffusione soprattutto con la poesia nel corso della dominazione turca e di quella italiana con ‛A. ar-Raḥīm al-Maghbūb, A. al-Faqīh Ḥasan, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] alla linea anteriore al 1938. Un governo di unitànazionale procedette alla riforma agraria e nazionalizzò le medie Frycz e in quelli bilingui di S. Orzechowski. L’italianismo, connesso anche all’influenza della regina Bona Sforza, trovò un ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] , constatata l'impossibilità di formare un governo di unitànazionale il presidente Rivlin ha affidato al premier uscente, che di una vera e propria scoperta da parte dell’editoria italiana. Degli scrittori più famosi è infatti disponibile l’intera ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....