Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] Il significato del costo unitario medio è semplice e riconducibile a quello di una media aritmetica: ottenuta una determinata quantità di produzione ne esamini il significato logico: dal momento che ogni unità prodotta e venduta reca alla gestione un ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] complessi A+iB, con i unità immaginaria e A, B n. interi e y sono n. naturali con successori uguali, allora x e y sono uguali; (e) se per ogni n. naturale x è data una relazione logica φ(x) e se φ(0) è vera e nome di aritmetica superiore, è lo studio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] e magia bianca, sintassi, grammatica e lessicologia; delle arti della logica, della retorica e della dizione; di matematica, aritmeticae algebra; di astronomia, astromanzia ee sufi (yaqīnī) ‒ si fondono in un'unità ontologica di esperienza umana e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] e poi a stampa. La traduzione del Libro X delle Vitae da parte del Traversari, unita imbattersi in opere ancora poco note come l'Aritmetica di Diofanto, i cui primi sei libri a retorica, grammatica elogica sembra infatti derivare principalmente ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] e media aritmetica).
La standardizzazione è un altro accorgimento che facilita le comparazioni - tra dati e fra distribuzioni relativi a variabili diverse - quando i dati sono stati rilevati con unità A., Logicae metodologia, in "Sociologia e ricerca ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] aritmetica (arithmētikḕ theōría), i cui elementi sono gli interi considerati come pluralità di unità (monádōn plẽthos) e Abū 'l-Huḏayl e di al-Naẓẓām, tra tanti altri, andavano in cerca di metafisica, fisica, biologia elogica con spirito altamente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] più vicina a Dio dell'aritmeticae della geometria. Mersenne riferisce principio estetico della varietà nell'unità. Bisogna distinguere con Beeckman it.: La consolazione della musica, della logica, della teologia e della filosofia, Bologna, Il Mulino, ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] modo stesso in cui gli Stati Uniti d'America si formarono. L' e intanto veniva accidentalmente scoperta la radioattività. I matematici riflettevano sui fondamenti dell'aritmeticaelogica matematica, la relatività e la meccanica quantistica, il DNA e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] in fisica, etica elogica. In questo schema la logica era per la e stabilmente dall'XI), l'aritmeticae la musica dalla traduzione ampliata dell'opera sull'aritmetica di Nicomaco di Gerasa (e, meno, dal trattato musicale, entrambi dovuti a Boezio e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] logica, o dialettica, fu sicuramente e attivamente seguita; inoltre, nelle scuole carolinge fra le materie da studiare c'erano tanto l'astronomia quanto l'aritmeticae jugeratio (agrimensura: da jugerum, un'unità di misura per la superficie dei ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...