IMPIANTO PILOTA
Giuseppe Biardi
Premessa. − Le attività di sperimentazione su scala di laboratorio e su scala d'i. p. e l'elaborazione dei risultati conseguiti ai fini del trasferimento di scala (scale-up) [...] centrale potrebbe essere idealmente condotto in accordo con lo schema di fig. 1. In questo caso l'acquisizione di informazioni è concentrata alla scala di laboratorio; le fasi successive, in serie o parallelo, sono tutte dielaborazione alle unità ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA SOCIALE
Luciano Arcuri
. Benché si ritrovino alcuni temi d'indubbio interesse psicosociale nella speculazione filosofica e nelle tradizionali discipline morali, si può collocare la nascita [...] di mediazione, di organizzazione e dielaborazione dello stimolo prima di produrre la risposta; in secondo luogo nell'analizzare il comportamento in termini molari, ossia nell'individuare unità potere: una posizione centrale può significare capacità d ...
Leggi Tutto
TEMA
Gastone ROSSI-DORIA
Musica. - Nell'arte della composizione si dice tema l'idea musicale cui s'ispira il discorso in un pezzo a svolgimento continuo, p. es. in una sonata (v.).
Come tale, il tema [...] di C. Merulo sembrano darsi convegno nella corrente centrale del pezzo, detta appunto di "sviluppo" o di "elaborazione", nella quale i due formulette di poche unità. Ed è forse opportuno a tal proposito avvertire che in realtà ci si trova di fronte ...
Leggi Tutto
SPIONAGGIO
Giovanni NOVELLI
*
. È la segreta attività volta a ottenere informazioni sull'intima organizzazione, specialmente militare, di uno stato, sia in pace sia in guerra. Esigenze di carattere [...] unità ("servizio di periferia" o servizio informazioni delle truppe operanti). Nell'immmenza di combattimenti importanti è di sommo interesse per i comandi conoscere didi che sono trasmesse all'ufficio centrale che provvede alla loro elaborazione ...
Leggi Tutto
TELEX
Ernesto LEISI
. Caratteristiche del servizio Telex. - Il Telex (dall'ingl. telegraph exchange), è un servizio pubblico telegrafico, analogo al servizio telefonico d'abbonato, che consente a due [...] di contatori, associati a ciascun utente, nei quali il numero di scatti, nella unitàdidi perforazioni su striscie di carta. Questa forma di registrazione permette l'elaborazione
Lo schema di principio della centraledi commutazione di un centro ...
Leggi Tutto
PROSSEMICA
Amedeo De Dominicis
Il termine ''prossemica'' (dall'ingl. proxemics, neol. da prox- del lat. proximus, ed −emics come in phonemics), coniato da E. T. Hall (1963), designa una branca della [...] gesto in unità elementari, l'idea centraledi Birdwhistell, uno dei più autorevoli ricercatori in campo cinesico, è di condurre a e umano, a prescindere dall'intervento di una specifica elaborazione culturale.
In particolare, il livello ...
Leggi Tutto
INDULGENZA (ted. Ablass)
Luigi GIAMBENE
Mario NICCOLI
È "la remissione dinanzi a Dio della pena temporale dovuta ai peccati già cancellati quanto alla colpa, remissione che l'autorità ecclesiastica [...] è l'unità del corpo mistico, cioè della Chiesa, nella quale molti oltrepassarono nelle opere di penitenza la misura di ciò che breve dielaborazione, la teoria delle indulgenze appare già fissata, alla fine del sec. XIII con Enrico di Gand, ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] meno delle singole unità operative. Si configura una nuova prossimità, che definiremo di tipo informatico, tastiera telefonica, offre l'opportunità di eseguire calcoli matematici. All'elaboratorecentrale, elemento fondamentale per l'automatizzazione ...
Leggi Tutto
MECCANOGRAFICI, PROCEDIMENTI (App. III, 11, p. 50)
Alfredo Rizzi
L'insieme di operazioni che caratterizza un p. m. (o procedura automatica per l'elaborazione dei dati), è succintamente schematizzato [...] , o a più aziende, di utilizzare lo stesso elaboratorecentrale: nei punti d'invio delle informazioni vi sono le unità d'ingresso dei dati (input) e quelle di uscita (output).
Citiamo infine le elaborazioni in partizione di tempo (time-sharing) con ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Roberto Perris
(App. III, II, p. 656)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 30 ottobre 1983. Nel 1946-47 fu membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, dal [...] scientifica e tecnica, per la centraledi Termini Imerese, 1964, e per , 218 (1971); L'unità architettura-urbanistica. Scritti e elaborati, si richiamano: il concorso per il Piano regolatore generale di Messina, 1° premio (1960); i Piani regolatori di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...