DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] ordini in logica ed armonica unità; sia per una ragione pratica colla loro opera di creazione e dielaborazione e che genn. 1971 a Formia.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio ordinario 1922-1943 ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] dello Stato contemporaneo, è un primo stadio verso la riconfigurazione degli assetti di governo di un’unità statuale che intenda superare le rigidità del centralismodi derivazione liberale, il che può non escludere (come le vicende scozzesi hanno ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] dielaborazione della riforma, si è deciso di realizzare all’interno del c. dip. il coordinamento tra il regime amministrativo delle unità dire: l’Archivio telematico centrale, l’Ufficio di conservatoria centrale delle unità da diporto, gli Sportelli ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] piuttosto diversificate, in quanto a tipologie di fonti e ambiti di applicazione. Va rilevato, innanzitutto, un primo nucleo centraledi norme consuetudinarie, elaborate dalle Nazioni Unite nel contesto coloniale, simultaneamente a quelle relative ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] dielaborazione, viene utilizzato nelle aule dei tribunali (Nardi 1998) e al quale, in epoca di della norma), dell’unità (nel senso che de Graciano del códice Fd (= Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conventi Soppressi A.I. 402). In memoriam ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] delle attitudini di "elaborazione scientifica" e di "senso pratico sua produzione. Sul presupposto dell'"unità del diritto", nella quale di Carnelutti), il F. scomparve improvvisamente, a Napoli, l'11 dic. 1941.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] diritto e sui procedimenti dielaborazione dogmatica una speciale attenzione per quello pratico-applicativo: l’attore centrale dell’ordinamento per lui diventava finalmente riconosciuta da tutti l’unitàdi Dio e l’unità dell’umana famiglia cessino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] si sviluppò una vera economia monetaria. La fissazione diunità monetarie ufficiali da parte delle pòleis e l’ programma politico sono risultate centrali la richiesta di rinegoziare il debito pubblico e l’elaborazionedi una nuova gestione della ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] è diviso in centrale (composto dall’encefalo di analisi ed elaborazione diventano spesso troppo elevate per utilizzazioni pratiche. Applicazioni significative sono state sviluppate in quasi tutti i settori della tecnica.
Insieme delle unitàdi ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] A partire dalle teorie di C. Lévi-Strauss, l’analisi antropologica ha elaborato una griglia concettuale di tutti i gruppi umani, viste come sistemi regolati di scambio di donne tra gruppi di uomini. Da un simile punto di vista, momento centrale ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...