La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] centrale per recare a questa soccorso didi vigilanza e di scorta o dalle unitàelaborati nei congressi di Parigi (1911), di Ginevra (1912), di Francoforte (1913), di Monaco (1921), di Praga (1922), di Roma (1924), di Madrid (1928). Organo di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] centrale nel 1922 (anno di attività ridotta dell'industria dei nitrati) 14 milioni di piastre chilene di farina, 7 milioni di piastre di grano, 14 milioni di piastre di bestiame, 7 milioni di piastre di frutta e di legumi, 5 milioni di piastre di ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] esteriori (come la fusione di più clan in un'unità superiore), certamente l' legata però ad un unico punto centrale, Eleusi, al pari di altre consimili formatesi intorno a un centro elaborazione originale dell'esperienza, di forme di attività e di ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] Centrale per la Patologia del Libro, ICPL), all'elaborazione delle politiche di tutela e delle tecniche di conservazione e di diffusa del libro e dello scritto; il che nell'Ita lia unita non è mai avvenuto, non avviene tuttora ed è improbabile possa ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] di motorizzazione il genio e i reparti di collegamento.
Molte divisioni di fanteria hanno già unità del Congresso del comitato centrale esecutivo dell'U.R. elaborazione delle norme di procedura. Le quali - fenomeno caratteristico a tutte le epoche di ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] dualista'' (elaborato dagli economisti W.A. Lewis e V. Lutz) per cui i livelli di o. volume di lavoro.
Le unitàdi lavoro rappresentano l'unitàdi misura del volume di lavoro turismo), e che siano forniti principi centrali e norme generali, da cui si ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] politico corporativo e all'elaborazione dottrinale di nuovi concetti intorno allo irrigidisce il movimento storico nella lotta di classe e ignora l'unità statale che le classi fonde in una del comitato corporativo centrale, organo coordinatore della ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] Uniti nel 1947 e gradualmente elaborate nella Repubblica Federale Tedesca dalla Corte federale del lavoro, soprattutto nel periodo di b) l'assunzione di un ruolo centrale da parte del Parlamento a seguito della diffusione di leggi speciali che ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] meno che, all'inverso, non sia stata l'elaborazionedi nuove contabilità a determinare le nuove associazioni. Le Tana da 125 (216).
Tana era il terminale di una delle vie che attraversavano l'Asia centrale e la Cina; era il più remoto dei ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] Unito, la common law (diritto non codificato, storicamente sviluppato dai tribunali) aveva elaborato la dottrina secondo cui ogni pratica di , entrambi possono avere risultati migliori. Il problema centrale è però il seguente: dato che per entrambi ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...