Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] aspetti dielaborazione teorica.
Si ha notizia di oltre ), quadrato con superficie uguale a un multiplo o a una frazione di un quadrato assunto come unitàdi misura (A 2.2-3; B 1.46-47); rapporto 'autorità centrale che avesse la funzione di governare ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] elaborare e immagazzinare informazioni.
L'evoluzione dai contrassegni alla scrittura logografica sumerica ha consentito d'individuare il significato di alcune di queste unitàdi culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1996 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] centrale, in particolare da quelli sepolti a Dunhuang intorno all'anno 1000. La prima testimonianza di grado di generalità e dielaborazione. di ricostruire i dati economici mancanti, e cioè il valore delle unitàdi misura locali rispetto all'unità ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] Stati Uniti, che lo sviluppo di tecniche dielaborazione automatica dei dati ha permesso di costruire algoritmi Misure dicentralità e centralizzazione
Questa classe di statistiche ha lo scopo di misurare il grado dicentralità dei vertici o di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] elaborata come scienza cristiana, e la curia papale, nelle sedi di Roma e Viterbo, fu suo centro di diffusione nell’Italia centrale Alberti scrive, le membra umane fornivano ancora i nomi diunitàdi misura più comuni: palmo, piede e braccio. L’ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] di una base di 'unità', dipendenza e indipendenza lineare, il teorema di scambio e le proprietà dimensionali del prodotto vettoriale). Il prodotto interno ha acquisito un significato centrale sentito.
Che l'elaborazionedi Grassmann del calcolo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] e si frantumava irreversibilmente l'unità ecclesiale, anche i principî e perduto anche la capacità dielaborare un sistema di esposizione del sapere chiaro centrale costituito dal genere e quelli delle differenze e delle specie. Da buon lettore di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] 70.000 unitàdi base, e quelli più avanzati, per elaboratori speciali, non vanno oltre le 200.000 unità.
Le di una struttura composta di una parte centrale e 6 moduli principali, per una lunghezza di 33 m, una larghezza di 27 m e una massa totale di ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] , astronomici e così via). Pergestire flussi di dati così massicci, i moderni elaboratori prevedono strutture di memoria complesse che includono i registri dell'unitàcentrale, uno o più livelli di memoria veloce (cache), una memoria principale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] . Il nucleo centraledi questo nuovo tipo di vita era ravvisato reperibile in una favola di Esopo, n. 65), unita a quella del geometra Ippocrate di Chio, sprovveduto nel condurre alla nuova astronomia geometrica, elaborata da Eudosso). Rimane ancora ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...