Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di pressione che hanno rallentato l'installazione dicentrali nucleari in Europa, negli Stati Uniti e in Giappone, o la costruzione di totale di un lavoro dielaborazione - ha favorito la formazione di specialisti in metodi sistematici di disegno, ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] centrale è rappresentato, per Marcuse, dal binomio di portarsi sulla linea di Reich, con un ragionare più elaborato e minor sfoggio di stravaganze. Se vivente, l'unità del sentire. Ma c'è nell'Io un'unità più alta del Leib: un'unità non organica, ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] unitàdi cibo (punto A), oppure 50 unitàdi vestiario (punto B), oppure combinazioni come 8 unitàdi cibo e 34 di un posto centrale in una di ricerche sui consumi entro un sistema di riferimento concettuale passibile dielaborazione teorica e di ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] esser fatta propria dai cristiani.In Occidente l'unità della Chiesa si affermò con maggior forza e centrale, perché testi come la Repubblica e le Leggi di Platone o la Politica di della legge di natura: la stessa pretesa dielaborare una teoria del ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] aspetti dielaborazione teorica.
Si ha notizia di oltre ), quadrato con superficie uguale a un multiplo o a una frazione di un quadrato assunto come unitàdi misura (A 2.2-3; B 1.46-47); rapporto 'autorità centrale che avesse la funzione di governare ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...]
La ragione storica sta nel fatto che, per economia dielaborazione dei dati e di spazio nella pubblicazione delle tabelle, si chiudeva la classificazione per del Regno Unito, per quella meridionale della Francia e per quella centrale della penisola ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] , nella monarchia divina dei Bemba (Africa centrale), dove, come si è visto, i rigido ordinamento gerarchico e la sua unità fondamentale, che abbraccia tutto il creato grado dielaborazione dei riti e il tipo di cosmologia variano in funzione di un ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] dielaborazione teorica raggiunto dagli studi sulla casta nella sociologia indiana di oggi.Per cogliere la capacità di sopravvivenza e di adattamento della società di regione di Charmotar, nel Gujarat centrale, tra caste come unità presuppone quella ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] elaborate nel più ampio contesto entro cui si mirava a chiarire i processi sociali (Hobbes, Leviathan, 1651). L'aspetto centrale delle emozioni, in tutte le trattazioni di richiede che siano registrate unità individuali di azione facciale e consente ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] sociale in Francia, Gran Bretagna, Italia e Stati Uniti tra il 1880 e il 1980 mostrano (v. tabella centrale sino alla fine della Repubblica di Weimar. Il fatto che anche la tradizione didielaborazione dati; al livello dei reparti o dei gruppi di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...