Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] che aveva presso i Greci, mirando a ristabilire l'unità tra l'insegnamento ginnastico e quello intellettuale, tendendo altresì Stretto di Torres, Nuova Galles del Sud, Africa centrale e occidentale, Amazzonia). Ogni errore dell'iniziando si ritiene ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] metà del 20° secolo non può trascurare inoltre il ruolo centrale che, negli anni Cinquanta, hanno rivestito le critiche interne di di contenuto empirico e non il singolo enunciato: l'unità minima di significato è, olisticamente, il sistema cui l ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] d).
Per venire incontro alle esigenze di impieghi speciali (per talune centrali elettriche e per mezzi navali eccezionali) di m. diesel leggeri, C. Rateau in Francia e di Moss negli Stati Uniti d'America, non ebbero in realtà sviluppi importanti nel ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] , formati in gran parte da ville e giardini. Il nucleo centrale della città comprende una zona che si estende dal porto alla e sotto di lui si compie il primo passo verso l'unità politica della Catalogna. Morendo, egli ripartisce i suoi dominî tra ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] coperto da una irregolare successione di bolle di Etfe unite tra di loro; una caratteristica singolare di questo nuovo in cui nella cattedrale gotica le vetrate illuminavano la navata centrale o il presbiterio per raccontare la storia della Chiesa" ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] i dollari che si trovano al di fuori degli Stati Uniti e al tempo stesso non sono posseduti dalle banche centrali). Il deficit era dovuto al forte deflusso di capitali dagli Stati Uniti, dato che la bilancia commerciale americana è rimasta sempre in ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] e Barrundia, che finirono con l'incarceramento di quest'ultimo. E, poco dopo, cominciò anche nelle Provincie Unite dell'America Centrale il fenomeno caratteristico di tanta parte dell'America Latina: cioè la lotta dei caudillos, il restringersi della ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] missioni svolte. Il problema della durata dei voli è centrale dal punto di vista fisiologico e psicologico (v. Nel 1977, in coincidenza con il secondo centenario dell'indipendenza degli Stati Uniti, avvenne il lancio di due sonde, la Voyager 1 e la ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] teoria di Rawls presenta dunque una serie di proposte centrali che verranno messe alla prova dal pensiero etico degli . Notevoli contributi all'e. ambientale sono stati forniti negli Stati Uniti; tra essi ricordiamo quelli di R. Attfield (1983), H.J ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] di questi sistemi vi è una sostanza che funge da deposito centrale di gruppi attivi del tipo particolare in gioco e congiunge tra d'informazioni nell'ordine con il quale si seguono le unità costituenti le due enormi catene. Tutti i caratteri primarî ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...