BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] scaturire dallo stesso processo unitario. Compiuta l'unità politica sotto la spinta egemonica della monarchia, della democrazia, il B. fu chiamato a far parte del comitato centrale di 44 membri e della più ristretta commissione esecutiva; quindi fu ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] con Angelo Giuseppe Roncalli, altra figura che si rivelò centrale nella sua vicenda. Nell’estate del 1931 intervenne la Per questo, oltre alle più generiche ma sincere esortazioni all’unità interna della DC (Sani, 1984, p. 429), Dell’Acqua ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] attenzioni di quelle rivolte ad altri intellettuali (Archivio centrale dello Stato, Ministero degli Interni, Direzione generale di U. S., Atti del Convegno internazionale... 1987, IV, Dall’unità a oggi, 2, e un fascicolo Appendici-Indici, Roma 1988- ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] , Cremona 1944.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Fondo Farinacci; Ibid., Segreteria particolare del ad Indicem; A. A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem; G. Bocca, La Repubblica ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] l’archivio: cfr. C. Gabrielli Rosi, Michele Rosi e A. M., Pisa 2004. Per la centralità avuta nelle molte vicende del Risorgimento e dell’Italia unita, il nome di Mordini ricorre in numerosi studi: offrono puntuali riscontri la Bibliografia dell’età ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] giugno 1921) e fu eletto nel comitato centrale in rappresentanza dell'Abruzzo e Molise. Nel congresso . 1983, p. 345; A. A. Mola, Storia della Massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1977, ad Indicem. Degli articoli in mortem vedi: A. ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] e fece arrestare i membri del comitato centrale. Consapevole della necessità di aiutare lo statista Egemonie urbane e potere locale (1882-1913), in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. La Sicilia, a cura di M. Aymard - G. Giarrizzo, Torino ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] Rosso di Brouillard, con Andrea Oggioni (1959); il Pilone Centrale del Frêney, con Oggioni e Roberto Gallieni (1961; durante , membri della cordata guidata da Pierre Mazeaud che si era unita a quella di Bonatti); la parete nord del Grand Pilier d ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] più che quindicenne (Roma 1742), un’estensione dal re centrale al la acuto (Napoli, Archivio musicale della Congregazione dell’ , t. XIV, ad diem). Intorno al 1776 si era unita in matrimonio con Giuseppe Gazzaniga e ne aveva assunto il cognome fino ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] che appare in sogno al patrizio Giovanni. A destra del rosone centrale, Il patrizio Giovanni narra il suo sogno a papa Liberio e i maggiori nodi critici, laddove una matura concezione spaziale unita a un esteso gusto aneddotico per parati e stoffe, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...