SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] maestro nel suo paese natale.
Il 19 luglio 1944 si era unito in matrimonio con Maria Andronico, una collega insegnante di un anno in particolare), contribuì a consolidare il ruolo centrale di Sciascia nel panorama intellettuale e politico europeo ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] e la conseguente condanna al confino (Arch. centrale dello Stato, Casell. pol. centr., Fiore 2074 1952, pp. 7-16; A. Monti, rec. a Un popolo di formiche, in L'Unità, 30 genn. 1952; F. De Martino, rec. a Un popolo di formiche, in Movimento operaio ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] geografica italiana, l'Istituto italo-africano, l'Archivio centrale dello Stato, l'Archivio storico del Ministero degli 215-223; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale. Dall'Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, adIndicem;A. M. Gavello, ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] , con un preciso richiamo da parte della giunta centrale dell'Azione cattolica a limitare i compiti dell'organizzazione novembre 1942 inviò al dipartimento di Stato degli Stati Uniti un memorandum sulla situazione politica italiana e i suoi possibili ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] , diretto da Gramsci. Nel 1927 venne cooptato nel comitato centrale; nel maggio lui e Palmiro Togliatti a Mosca in una il 1964 si recò più volte all'estero (America Latina, Stati Uniti, Israele). Nel 1966 il New York Times rese nota un'inchiesta ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] e Stato nella storia d’Italia. Storia documentaria dall’Unità alla Repubblica.
Dopo aver vinto la libera docenza nel 1964 un testamento spirituale e culturale.
Fu membro della Giunta centrale di studi storici dal 1997 fino alla morte, avvenuta a ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] problemi etico-religiosi in vista dell’unità della Chiesa e del primato di Pietro 221, 223; Bibl. apostolica Vaticana, Ottob. Lat., 3189, c. 208; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, G. Targioni Tozzetti, Selve, I, 30; V, 2371; XIV, 449; XVI, 37; ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] del fiume Brenta. La conoscenza dell’architettura classica unita al suo spirito filologico purista lo spinse a proporre ), lettera a Gasparo Patriarchi datata luglio 1767). A pianta centrale, venne criticata per un eccesso di laicità, tanto da ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] pontificio del quale era funzionario", ma "non avverso alle idee di unità e di indipendenza" (A. Gnoli, p. 5).
Dal matrimonio l'incarico di direttore della romana Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II (che avrebbe diretto per venticinque ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] prove (1903-04). Fontana emigrò negli Stati Uniti, dove si legò ai nascenti gruppi della relazioni firmate dal questore Sangiorgi nel 1898-1900 (conservate in Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, PS, Atti speciali 1898-1940, b ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...