I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] (il prytaneion) ardeva il focolare sacro, simbolo dell’unità e stabilità della polis, e dove venivano accolti gli da 18 tombe, tra cui un monumentale tumulo con tomba a fossa centrale. La lastra reca la raffigurazione di un personaggio armato, con un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] una pianta a griglia in cui stretti vicoli intersecavano una via centrale più larga (7,5 m) e altre strade larghe 4, caityagṛha 18; i caityagṛha 2 e 21 hanno pianta circolare.
Le unità monastiche sono composte da un numero variabile di celle (da 2 a ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] di siti con resti di pitture rupestri dell'India centrale sono invece datate in prevalenza entro gli ultimi cinque millenni della cosiddetta ceramica dotted wavy line. Questa ceramica, unitamente a un tipo con decorazione a linee ondulate incise, ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] di ventiquattro. Nella colonna ionica le singole scanalature non sono unite una all'altra, ma sono divise da un sottile dei grandi santuari. Le due pareti laterali della costruzione centrale si prolungano in avanti oltre la parete di accesso; ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] nomi di persone e località, a date consolari, ad unità di peso e misura. I personaggi menzionati (di solito secolo le produzioni di Creta e della valle del Meandro nella Turchia centrale. Si tratta in tutti questi casi di anfore che hanno una ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] principali facies locali che interessano, a grandi linee, la Spagna centrale e la valle dell’Ebro, la Catalogna e il Levante spagnolo metope, a chevron, a denti di lupo.
A questa unità di fondo dei caratteri che contraddistinguono la cultura della C. ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] orientali e l'assenza quasi totale di contatti con il governo centrale, che spinsero il papato prima verso rapporti, pur se difficili fine del sec. 7° da poco più di centocinquanta unità, fu quasi interamente restaurato (Geertman, 1975). Ai restauri ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] e di rifiuti; la limitazione dello spazio costruito nelle singole unità edilizie a favore di orti e di aree aperte; la città anglosassoni, il disegno urbano si impernia su un asse centrale rettilineo, la via maior o platea, sul quale si innestano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] il monte Meru, il centro del Cosmo) presenta diverse unità di copertura sovrapposte, di grandezza decrescente. Tale sovrastruttura piramidale era separata dal sacrario centrale del piano terreno mediante un solaio piatto realizzato con lastre ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] ricorre piuttosto stabilmente fino ai secc. 10°-11°, sempre in varie unità numeriche - per es. gli offertoria argentea 10 dell'abbazia di morfologia dell'orlo e della tesa e della configurazione centrale della patena stessa, liscia o lobata, e in ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...