Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] stessi Arabi al momento della fondazione. La grande strada centrale del Cairo, la Qasaba, fu tracciata dai conquistatori fatimidi 1991-94; G. Veinstein, La ville ottomane: les facteurs d'unité, in La Ciudad islámica, Zaragoza 1991; L. Serra (ed.), ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] una sola facciata, o con la variante di un muro dorsale centrale, che divide longitudinalmente l'edificio, consentendo il disporsi di locali pioggia) e di strutture amministrative, che come un'unità residenziale. Il "palazzo reale" di Copán non è ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] dell'Acropoli n. 1339). Il bassorilievo riproduce la parte centrale di una triera (integrabile con il cosiddetto rilievo Pozzo e tecnico che artistico. Infatti non solo sussistettero, nell'unità civile dell'Impero, i varî tipi nautici, dettati da ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] oppure, com'è attestato in alcuni contesti dell'Europa centrale, tenuti in stalle da cui il loro letame poteva essere valido in ampie zone. Più complessa sembra essere la definizione di unità di capacità per i liquidi e gli aridi, anche a livello ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] storia egiziana. Sono le regole di una lingua, che mantengono la loro unità anche se volta a volta muta quello che si dice. Il modo schema delle figure ferme affrontate con un personaggio umano centrale si propone all'attenzione egiziana. Ma non è ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] schema cosmico, benefico nel suo ordine e ciò particolarmente se unite a divinità salvatrici, come nella pàtera di Parabiago (v mostra alcuni elementi comuni a quella delle regioni dell'Asia centrale, che fa capo all'arte delle steppe.
Bibl.: Si ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] un piccolo complesso produttivo, diviso in varie unità collegate tra loro, utilizzato per la spremitura pp. 458-59; H. Barth, Travels and Discoveries in North and Central Africa, Being a Journal of an Expedition Undertaken under the Auspices of H ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] da una minoranza micenea, con cui riuscirà a fondersi in un'unita culturale alla fine dell'Età del Bronzo. Verso il 1200 l'invasione alla corte stessa. A S-E e a N-O del complesso centrale sono aggiunte due ali: a S-E gli appartamenti di cucina che ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] sovietica, precedentemente nota come Turkestan, in diverse unità nazionali, nel 1924, e include le attuali Srednej Azii IX-X vv. [Tra gli Arabi e i Turchi. L'architettura dell'Asia Centrale nei secoli IX e X], Berlin - Riga 1992, pp. 3-33; P. Leriche ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] ) la presenza di una domus cum horto suo, e analoghe unità edilizie, tutte poste in questa IV regione ecclesiastica, costituirono la di Augusto. Un’area che aveva mantenuto la sua centralità servita da assi stradali di assidua percorrenza, se ben ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...