FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] a N-E, il quartiere della cittadella, dotato di poche unità abitative e occupato forse in gran parte da magazzini; a di cui restano frammenti dell'abside.Tra gli edifici a pianta centrale era la chiesa di S. Antonio, eretta presso le mura marittime ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] tessuto abitativo hanno alterato sensibilmente le unità edilizie originarie, restringendo a sporadici decorativo, intensificato nelle absidi laterali, risulta sostituito in quella centrale da un coronamento più complesso di archetti a duplice ghiera ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] Giorgio risolve il problema del campanile trasformando il partito centrale in una torre e costituisce una delle caratteristiche dall'uso di superfici curve e dalla sovrapposizione di una unità su tre con mediazioni compiute per mezzo di volute, ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] .
Il palazzo di Giustizia ha tre piani nella parte centrale e due nelle ali laterali: i fianchi, che risultano Indicem e figg. 196-199, 222, 225, 263; F. Borsi, L'architettura dell'unità d'Italia, Firenze 1966, pp. 81 s., 149 s.; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] , aveva sposato Maria di Napoli, mentre sua sorella Sancia si era unita in matrimonio al fratello di Maria, Roberto, duca di Calabria, figlio Ferrer Bassa, Ramon Destorrents. Ne rimangono solo il pannello centrale (Lisbona, Mus. Nac. de Arte Antiga) e ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] nella costante, serena coerenza della loro semplice unità. Insegnamenti non trascurabili, ma vitali sopratutto della Galleria d'arte moderna a Roma (1968-73) e la nuova Centrale regionale campana dei latte (1968-81). Attivo fino agli ultimi anni di ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] , è quadrata con copertura a crociera impostata su quattro colonne centrali e su semicolonne addossate. L'impianto ricorda le logge di Palma del maestro Andrea Juliano; nel 1496 fu unita alla cattedrale, diventando inizialmente aula capitolare e, ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] sviluppo in altezza, larghezza e ampiezza di una unità di misura determinata dal lato di una campatella del una basilica a tre navate, con quattro campate quadrate nella centrale, otto campate di metà dimensioni nelle navatelle e cappelle laterali ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] , due cappelle minori con cupole che riprendevano il tema centrale. Un confronto tra i disegni del Laperuta e l' di riferire al secondo entrambe le strutture, nonostante l'assenza di unità tra le stesse.
Inaugurata il 30 maggio del 1831 dal sovrano ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] terra battuta, con i lati brevi semicircolari, circonda un prato centrale; alle estremità due fontane con obelischi in marmo, al orientamento del sole" (Plunz, 1977, p. 110).
L'unità di abitazione dei quartieri - ancora esistenti e funzionanti - era ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...