Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] 4° mese di gestazione, si ha un'attiva proliferazione della massa centrale con le divisioni bronchiali; dal 4° al 6° mese, il di quella dello spazio morto (il volume di gas che nell'unità di tempo lava ciclicamente le vie aeree comprese tra la radice ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] o in soggetti esposti a radiazioni per incidenti in centrali nucleari, risultarono infruttuosi, perché si tentavano trapianti allogenici che nel corso dell'espianto il donatore riceva due unità di sangue. Se il donatore è un volontario normale ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] ha tentato di conservare il proprio prestigio con la creazione di unità speciali, come i 'topi del deserto' inglesi, i ranger americani che sono capaci di agire sul sistema nervoso centrale causando disturbi psicosomatici pur senza causare la morte. ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] l'influenza aviaria ‒ la globalizzazione dei mercati di animali e prodotti unita alla crescita degli spostamenti delle persone su lunghe distanze, fa sì proposto da Prusiner, l'evento patogenetico centrale delle malattie da prioni è rappresentato dal ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] , nel 1981, si schierò per il no al referendum sull’aborto (l’Unità, 9 maggio 1981).
Nella prima metà degli anni Settanta, si separò dalla personale docente, Bollèa Giovanni; Ibid., Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] e da una mediale o labirintica, e rappresenta la parte centrale dell'orecchio medio. La parete laterale è formata, per la ossicini sono costituiti da martello, incudine e staffa; sono uniti tra loro da articolazioni e fissati alle pareti della cassa ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] , trovando consensi e collegamenti tra i patrioti dell'Italia centrale. I rapporti con la Società nazionale e con gli , Milano 1962, passim; G. Russo, Il card. Sisto Riario Sforza e l'unità d'Italia, Napoli 1962, pp. 21, 22, 26, 27, 37, 66, ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] di miosina, sono situati nella regione centrale del sarcomero. I filamenti spessi presentano delle indipendentemente dall'età e dal livello di allenamento. La forza statica media per unità di sezione trasversale del muscolo è di 6,7 ± 1,0 kg peso ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] di poter stabilire una corrispondenza tra le singole unità neuronali del modello e i neuroni di corrispondenti nello svolgimento di un compito mentale è rimasta di centrale importanza e fonte di ispirazione nella riflessione sui meccanismi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] questo periodo lo studio dei finanziamenti ha assunto un ruolo centrale per la storia della biologia e della medicina. Tali nella ricerca sul cancro e la March of Dimes negli Stati Uniti; mentre il secondo è supportato dalle grandi aziende, come nel ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...