'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] di notevole impatto ambientale (v. sopra). Fra questi, la centrale di Yacyretá, sul fiume Paraná, progettata insieme al Paraguay all'interno e all'estero, in particolare negli Stati Uniti, e subito passivamente dai sindacati, legati al presidente da ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] della centralità tedesca nello scacchiere politico europeo, con una marcata tendenza a estendere le forme dell'unità politica rifiuti. Se le preoccupazioni di natura ecologica hanno guadagnato centralità anche nell'E. orientale, la crisi in cui alla ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] e di quelle insite nella lontananza dell'isola dal potere centrale. Era quindi disposto ad una intesa con l'Austria organizzazione del Consiglio di stato, fu ispirata a rigidi criterî di unità e di economia nei servizî, di regolarità e di ordine nelle ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] del Marocco francese aveva nel 1946 questa consistenza (in migliaia di unità): orzo 1365 ha. e 1670 q., frumento 987 ha. e delle colonie romane: vie a scacchiera intorno alla piazza centrale. Le case belle sono meno numerose che a Volubili ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] . Divennero sempre più stretti i legami tra S. e Stati Uniti, che nell'agosto 1980 ottennero l'utilizzo della base aereonavale di britannico.
La S., priva di un qualsiasi potere centrale e giunta al limite stesso della sussistenza, pareva oramai ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] il centro e la penisola. Tuttavia la complessità dei rapporti fra potere centrale e potere locale e, soprattutto, fra i tre gruppi etnici nei quali , in particolare a Mosca, dai fautori dell'unità slava (Russia, Ucraina, Bielorussia) e dalle forze ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] ed Erzegovina (v. in questa Appendice), imposti dagli Stati Uniti e ratificati a Parigi il 14 dicembre 1995. A completamento 1997.
S. Bianchini, M. Dassù, Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica, Milano 1998.
D. Grubisa, The "peace ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] assicurare alla comunità internazionale, in primo luogo agli Stati Uniti, il controllo del greggio iracheno, e a quasi che garantiva un'ampia autonomia alle regioni riservando al governo centrale solo le questioni concernenti la difesa e la politica ...
Leggi Tutto
ISLANDA
Romano Gasperoni
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, II, p. 67; III, I, p. 898; IV, II, p. 236)
Stime anagrafiche del 1990 attribuiscono al paese una popolazione [...] industria ittica islandese, che è servita da una flotta peschereccia di 966 unità per 126.000 t di stazza.
Povera di risorse minerarie e l'I. ricava il 95% dell'energia elettrica da centrali idroelettriche; il restante 5% è di origine geotermica. Le ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] (di cui 540 milioni idrici). Nel 1957 è stata inaugurata la centrale idroelettrica di Huallauca, sul Rio Santa, che produrrà, in pieno rendimento offerte di aiuti di N. Chruščëv a Fidel Castro) all'unità del continente. Il 30 dicembre il P. ha rotto ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...