MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] 1947.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, ad nomen; Bibliografia del socialismo e del 1996, ad ind.; R. Cambareri, La massoneria in Calabria dall'Unità al fascismo, Cosenza 1998, pp. 110 ss., 263 ss.; G ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] tenere un corso sullo sviluppo del capitalismo italiano dall'Unità. Dall'approfondimento di questo tema, intorno al quale e C. Negarville, come terzo rappresentante del PCI nel Comitato centrale di liberazione nazionale. Di tale organismo il G. venne ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] vigore come l'edificazione di un'Italia unita e organizzata in comuni e province consultazione v. Indici, II, ad nomen); Protocollo della Giovine Italia (Congrega centrale di Francia), Imola 1916-22, VI, ad indicem; E. Passamonti, Nuova ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] : Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, busta 95, ad nomen (per tutto il periodo 1967, p. 149; La strage di Stato, Roma 1970, pp. 123-125; l'Unità, 24 e 26 ottobre, 7 dic. 1971; M. Sassano, La politica della strage, Padova ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] apparato del P.C.d'I. Come membro del comitato centrale e segretario della Sezione italiana del Soccorso rosso internazionale svolse e dei partiti ad essa legati di una politica di unità antifascista e di larghe alleanze, le diverse iniziative che il ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] capitale di 160.000 lire, esportava in Europa, Oriente, America centrale e meridionale.
La nuova società, che nel 1915giunse a disporre di Varese 1954, pp. 64 s.; G. Spadolini, Irepubblicani dopo l'Unità, Firenze 1960, p. 92; B. Vigezzi, L'Italia di ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] il periodo da ministro della Guerra: Roma, Archivio centrale dello Stato, Archivi degli organi di governo e amministrativi : i reggimenti di fanteria e bersaglieri, in Esercito e città dall’Unità agli anni Trenta, Perugia 1989, pp. 21-60; Id., L ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] al comando della brigata corazzata "Ariete", la prima grande unità corazzata del nuovo Esercito, e tornò poi a Roma come Biografie, 80/82, 39/18 (per Guido); Ibid., Arch. centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, b. ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] Gentili Filippetti, Milano; Roma, Archivio Centrale dello Stato, Casellario politico centrale, busta 2061, fasc. 1354; F della carta. Giornali, sindaci e qualche altra cosa di Milano dall'Unità al fascismo, Bologna 1966, ad Indicem; D. Veneruso, La ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] negata, ostentazione del tricolore italiano dalle sue finestre, nella centrale piazza Ponterosso - comprovano che, non solo il G Stato di Torino, sono citati da R. Dollot, Un précurseur de l'Unité italienne: l'aïeul de Paul Valéry, G. G. (1793-1874), ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...