L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] cavalieri e allevatori di cavalli proveniente dall’Asia Centrale dalla quale i Longobardi ricavarono l’esperienza di il 3 settembre 569. Formavano la spedizione almeno 200.000 unità, un numero pari al doppio degli Ostrogoti presenti in Italia: ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] delle protomi umane servono a dare unità all'intera serie melia.
La spirale e la doppia spirale unita con la palmetta e con il Italia, sebbene rinvigorita da contatti con l'Europa centrale; l'orientalizzante invece, attraverso i commerci marittimi, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] del versante destro di quella del Bradano, dell’area centrale del Potentino e di un buon tratto della costa ’etnico sulla condotta d’acqua che corre lungo una strada selciata. Unità abitative provviste di ambienti termali, in corso di scavo, si datano ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] dalla fine del Bronzo e dall'inizio dell'Età del Ferro, nell'Europa centrale si può parlare, rispetto al linguaggio, di un gruppo germanico a sé quale doveva certamente apparire barbara la rottura dell'unità del piano di fondo, esistono le premesse di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] , alla fine del III secolo, la Tarraconensis è divisa in due unità minori; nel IV sec. d.C. vengono distaccate le Baleari.
di lunghezza. Un arco a un fornice sottolinea il punto centrale dell’attraversamento; all’ingresso è situato un tempietto e l ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] in antis con colonne doriche dove le scanalature sono unite con ponticelli. Quattordici metri più in alto, collegata con zoccolo con la base e la cornice poderose e la scalinata centrale; manca peraltro il colonnato superiore. Da Pausania (v, 13, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] la metà del I millennio a.C. portarono alcune delle unità territoriali preesistenti (tardo III millennio a.C.) prima verso corrispondente a quella della precedente cultura Longshan del Henan centrale e occidentale. La cronologia di Erlitou e dei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] 'aspetto di edifici conformati da numerosi ambienti; ciascuna unità poteva essere composta da 10-20 vani. Verso ). Il Mound C (lungh. 44 m, alt. 6 m) ospitava nell'area centrale quattro tombe di travi; la Tomba B, la più grande, era formata da una ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] Iblis: il Calcolitico è rappresentato dai periodi I e II (secoli centrali del V millennio a.C.), dal periodo III (fine del V fine del V millennio a.C., come un agglomerato di piccole unità domestiche, simili a quelle di Jeitun. Nel Sistan iraniano, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] Tauro orientale, incluso il suo versante settentrionale e la piana di Malatya, l'Anatolia centrale e le zone steppiche della Gezira orientale, unitamente a una nuova consistente quantità di dati, hanno permesso di evidenziare l'articolazione in ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...