GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] gradimento.
È agevole intanto rilevare che, pur data l'unità e identità della giurisdizione, non possa la stessa venire . Commissioni censuarie comunali e provinciali e una commissione centrale decidono i ricorsi dei proprietarî contro i risultati del ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] della pesca o a operazioni di salvataggio o di assistenza in mare, escluse le unità da diporto di cui alla l. 11 febbr. 1971, n. 50; e , conti correnti e buoni postali, per l'Istituto centrale di statistica e per gl'ispettorati del lavoro per quanto ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] che il suo mercato esercitava sui mercanti dell'Europa centrale, di essere appunto considerata come la creatrice e la intesa del ministro competente col ministro delle Finanze. Negli Stati Uniti d'America, con la riforma del 1921, venne creato il ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] una pura finzione perché poggia sopra un fatto reale, si ammette un'unità più estesa, trattando gl'individui collegati, o il complesso di beni, , a una qualche parte della sua amministrazione centrale: questi ultimi, nella legislazione più recente, ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] delle coalizioni furono fatti agl'inizî del secolo negli Stati Uniti e nella Germania. Solo alcuni anni or sono si è ambiente nell'uno e nell'altro caso sono diverse. Il problema centrale nello studio dei cartelli è, come si è detto, quello del ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] il Congresso approvò il National security act con il quale fu istituita la Central Intelligence Agency (CIA), con giurisdizione al di fuori dei confini degli Stati Uniti. Il National security act attribuì inoltre al direttore della CIA il compito di ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] Harding e J. M. Cox. Nel 1922 gli Stati Uniti avevano già un'intensa attività di stazioni radiofoniche che si finanziavano onda.
In questo schema organizzativo, impostato su direzioni centrali che si articolavano in direzioni, strutturate a loro ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] ospedaliera; organo consultivo del ministero è il Consiglio centrale per i servizi sanitari. L'assistenza medica è ruolo regionale di personale ospedaliero (più di 500.000 unità), dì personale mutualistico e di personale proveniente da enti ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] " in sostituzione di quella di Monti riuniti, e si organizzò a unità di bilancio, conservando l'amministrazione separata per le quattro sezioni del Monte Pio, della sezione centrale, del Credito fondiario, della Cassa di risparmio. Come fino al 1870 ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] in via giurisprudenziale, in base al principio dell'unità della giurisdizione. Entrate in vigore, le leggi regionali a nuovo esame. Sono previsti interventi in via sostitutiva degli organi centrali dello stato, per le ipotesi che le r. non adottino ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...