L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] i ricorsi di clienti aventi il proprio domicilio nelle regioni dell’Italia centrale e in Sardegna; c) un collegio con sede a Napoli, per una considerevole portata sistematica16. Riducendo a unità queste varie previsioni, potremmo attribuire anche al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] differenze tra i grandi filosofi e teologi, ma tutti rigettano l’unità dell’Ente e delle creature, e professano il dualismo: «Deus : utrum sacra doctrina sit scientia. Il dibattito divenne centrale per la teologia. E qui le alternative erano due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] ma anche come semplice riconoscimento di un’unità preesistente, come mera dichiarazione di un diritto diritto romano in particolare, 1872, p. 20).
Ma è la parte centrale del discorso che contiene il cuore della strategia: per Serafini il diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] caratteri giuridici fondanti la società occidentale. L'idea centrale del progetto politico e giuridico coloniale fu strettamente collegata strada. I frutti erano assai scarsi: ricondurre a unità di sistema norme che appartenevano al diritto civile, al ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] ’ambito di una riforma più ampia, relativa a tutta l’Amministrazione centrale – delineato nella l. delega 15.3.1997, n. 59 esercitarla nei limiti del fondo stanziato in un’apposita unità previsionale di base dello stato di previsione del Ministero ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] dei diversi materiali, la retribuzione per ciascuna unità prodotta ed il numero complessivo di pezzi 3, 4, 5, 6 e 7 della l. n. 877/1973. D’altronde la commissione centrale per il lavoro a domicilio è stata soppressa nel 1998 (d.m. 30.6.1998 e art. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] diritto comune. L'ambizione era quella di restituire centralità alla scienza giuridica e capacità ordinante al diritto, Tra due secoli. Socialismo e filosofia in Italia dopo l’Unità, Bari 1983.
C. Vano, Riflessione giuridica e relazioni industriali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] armonica nascente non solo dalle dissonanze ma per le dissonanze, unità che non aspira alla monotonia di un ordine nel quale le questo periodo decisivo sia per l’organizzazione del governo centrale, delle diocesi e degli ordini religiosi, che per lo ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] Priv., 2006, 2, 781). In particolare, le Sezioni Unite hanno puntualizzato che la distinzione tra obbligazioni di mezzi e obbligazioni attraverso una disciplina analitica, ha riconosciuto la centralità e la specificità del fenomeno monetario. Il ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] secondo uno schema, quello dell’organizzazione delle unità funzionali dell’ospedale per sezioni e divisioni nel d.l. n. 158 una lodevole consacrazione, quale sede centrale e privilegiata di confronto e negoziazione tra manager e professionisti. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...