Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] della soppressa AVCP), è noto che l’istituzione del suo nucleo centrale risale all’art. 13 del d.lgs. n. 150/20098 28.6.2012, n. 110; ii) la Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione, adottata dall’Assemblea generale dell’ONU il 31.10 ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] non venga descritto un procedimento giuridico formale, una delle figure centrali nell'intreccio o nella storia, anche se non sempre il finale questo testo presenta la coesione, l'unità strutturale e la potenza drammatica della migliore narrativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] vennero emanati codici nuovi.
Il primo Codice di commercio dell’Italia unita, promulgato il 25 giugno 1865 e quasi per intero corrispondente produzione di massa, era il fatto nuovo e centrale del capitalismo industriale: non si esauriva nell’ ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] dei diritti dell’uomo proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 10.12.1948; infine, garantisce un diritto all’ maggior numero possibile di istanze culturali, anche al livello centrale, creati per i già descritti fini di sostegno e ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] sotto più profili. Mentre si trasformano le precedenti unità sanitarie locali in aziende, enti pubblici dotati di e a scongiurare forme di concorrenza sleale.
Lo snodo centrale per comprendere il ruolo della componente pubblica e di quella ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] due vincoli: il personale non potrà superare le 6.357 unità (art. 6, co. 1), ripartite tra le diverse op. cit., 889 ss., 896 ss.
11 Venturi, D., Commissione centrale di coordinamento dell’attività di vigilanza Articolo 3, in Rausei, P.Tiraboschi ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] dei tirocini, sulla base dei dati disponibili a livello centrale e di quelli forniti annualmente dalle regioni (par. 13 in corso per attività equivalenti a quelle del tirocinio, nella medesima unità operativa (par. 5, co. 4).
46 Carminati E., Facello ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] , si mescolano con altri soggetti e perdono la loro unità, perché nessun ‘livello di governo’ riesce a mantenere di regole
Negli ordinamenti domestici, alla presenza di un governo centrale si accompagna un corpo di regole generali. Questo si divide, ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] si calcola l'entità delle somme da versare alla banca centrale è, invece, uno dei modi con cui si può modificare n. 4, pp. 76-108.
Corigliano, R., Il mercato monetario negli Stati Uniti, Milano 1981.
Cotula, F. (a cura di), La politica monetaria in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] a manifestare che la Chiesa romana aveva ritrovato la sua unità sotto la piena autorità di Alessandro III (1159-1181), perfetta coerenza con una visione del mondo che privilegiava centralità e universalità. Per rendere efficaci i suoi interventi ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...