Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] rimasto gravemente ferito. Pur privo dell'appoggio degli Stati Uniti e fiaccato dalle defezioni di parte dell’esercito e del Hodeidah, dove sono stati distrutti un porto e centrali elettriche controllati dai ribelli.
Nonostante alcune campagne di ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] attività, la prototipizzazione rapida di componenti, parti e unità complete.
Scienze militari
Nell’arte militare, s. è s. mutò volto con il costituirsi di Stati a forte potere centrale e soprattutto con l’introduzione di nuovi mezzi bellici (armi da ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] degli anni 1960, le aree pastorali della S. centrale. Successivamente, i flussi migratori si sono sensibilmente attenuati abolita l’autonomia amministrativa della S., che fu unita alle province continentali. La promulgazione dello statuto anche nel ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] Repubblicano-Forza Unita (Ctp-Bg, centro-sinistra) con il 38% dei voti, seguito dal Partito di Unità Nazionale (Ubp opere fortemente influenzate da T. Garnier e A. Perret (Banca centrale cooperativa, 1960, e chiesa dei Maroniti, 1961, a Nicosia); ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] vasta delle quali è quella di Chiriquí. Nell’area centrale del paese, la regione meno elevata del territorio, la e il 1513: denominato dapprima Castilla de Oro, dal 1514 fu unito alla regione colombiana e dal 1542 entrò nel vicereame del Perù. Nel ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] relativamente costanti. In U., il più ampio lago dell’Italia centrale è il Trasimeno (125 km2). Assai meno esteso è il al Regno d’Italia.
Dialetti
L’U. non costituisce un’unità dialettale: una sua caratterizzazione complessiva non è possibile se non ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] sia da regione a regione. La parte più estesa del territorio, quella centrale, riceve meno di 500 mm annui; un quinto ha una media . sono gli Stati dell’Unione Europea, soprattutto il Regno Unito; molto scarso, invece, è il commercio con gli altri ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] ), il trattato di Sèvres (1920) mise in forse l’unità e l’indipendenza stessa dello Stato.
Questa fu salvata dal di Bāyazīd II a İstanbul (1501-06) in cui la cupola centrale si prolunga in due semicupole secondo l’asse del miḥrāb.
Originale ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] assegnate all’Ucraina, mentre la Bessarabia settentrionale, unita ai restanti territori della Repubblica moldava, formò . Voronin cercò di riaffermare le prerogative del potere centrale rispetto alle pressioni autonomiste e di alleviare il disagio ...
Leggi Tutto
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] il Partito d’azione, il Partito socialista italiano di unità proletaria, il Partito comunista italiano; a Roma e nel formazione, poi rapidamente scomparsa. A Roma risiedeva il CLN centrale, costituitosi subito dopo l’8 settembre e presieduto da I ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...