Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] nel caso di De Carli, ai commissari della Commissione centrale per l’epurazione parve una adeguata sanzione la privazione di sé in due distinti periodi, nei decenni seguiti all’Unità e durante la ricostruzione seguita alla Seconda guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] 5 del Regolamento, deve coincidere con l'amministrazione centrale della SE. È ammesso peraltro il trasferimento della sede poi delineare a grandi linee la disciplina delle società nel Regno Unito, ove il common law favorisce il ricorso a istituti in ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] comune', dell'integrità della parola originaria e dell'unità della comunità dei credenti.
Gli istituti a difesa certo assimilabili a un clero, né sono sottoposti a un'autorità centrale.
Nel momento in cui per ragioni storiche e politiche - legate ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] l'organizzazione dell'amministrazione della civitas romana nell'Italia centrale. I diaconi erano ripartiti in sette zone per eseguire un'adeguata jugeratio (agrimensura: da jugerum, un'unità di misura per la superficie dei terreni), dovevano infatti ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] dell’individualismo borghese.
Come si ricorderà, un aspetto centrale della «teoria dei caratteri sociali» sviluppata negli your mind, 2004, p. 41). Il fenomeno, che negli Stati Uniti ha già assunto dimensioni a dir poco inquietanti, comincia a farsi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] canali ( yanii), in reti anche di 10-12 unità. Come concime, sulle alteterre si impiegò comunemente sterco umano Zaña di circa 3 km. Sulla costa centro-settentrionale e centrale furono operanti altre tre reti di canali che collegavano più bacini ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] la totale fusione di Stato e società, partito e popolo, individuo e collettività nell'ideale unità totale. Anche qui riveste una parte affatto centrale il capo, onnipresente e insieme irraggiungibile: egli occhieggia dalle pareti e dai manifesti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] genetica si affermò in modo particolarmente rapido negli Stati Uniti e in breve tempo furono evidenti le sue numerose applicazioni delle piante, tra i quali l'azoto occupava una posizione centrale; l'ammoniaca ne era la fonte, ma costituiva solo ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] Stephen prevede che l'umanità, rendendosi conto di dover lottare unita per la propria sopravvivenza, finirà con l'abolire le guerre opera di Kidd, che nega i capisaldi della centralità della competizione individuale e dello sviluppo della razionalità ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] 1993, pp. 1-35).
Ciò mette in luce un aspetto centrale dei conflitti post-guerra fredda, compresi quelli che si suole definire o meno profondo), nemici mortali dei nuovi partners degli Stati Uniti nella guerra afghana, la Russia e la Cina - il nemico ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...