L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] e dei Fenici, però in un campo d’azione forse meno vasto – salvo con primi tre posti della classifica mondiale (l’Italia ha conservato il 13°), mentre fra le quattro forze armate italiane. Nacque, con l’unità nazionale, dalla fusione della m. sarda, ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] Arlìa; del secondo, i Neologismi buoni e cattivi più frequenti nell'uso odierno (1886) di G. Rigutini. L'unitàd'Italia coincise con un'epoca di profonda trasformazione della società, nella quale si diffuse progressivamente l'educazione popolare e si ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Angiolo Gambaro
Nato a Pieve S. Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, morto a Torino il 12 marzo 1887. Entrato il 18 novembre 1827 nella Compagnia di Gesù, fu assunto nel 1845 alla cattedra [...] o sotto lo pseudonimo di Ernesto Filalete, altri quattro opuscoli: Della scomunica; La questione dell'indipendenza ed unitàd'Italia dinanzi al clero; Lo scisma non è una minaccia dei rivoluzionarii ma una giusta apprensione dei cattolici; Obbligo ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Guido VERUCCI
Storico, nato a Napoli il 15 novembre 1902, morto a Roma il 21 marzo 1961. Allievo di Michelangelo Schipa, divenne nel 1939 professore di storia del Risorgimento all'università [...] italiana ed europea dell'Ottocento, seguendo molteplici vie d'indagine, i suoi iniziali interessi politico-diplomatici si del Risorgimento e dell'unitàd'Italia, Milano 1951, pp. 349-437). La storia del Risorgimento italiano si ampliava poi in ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Giuseppe Paladino
Patriota, nato a Taranto il 28 dicembre 1808, morto a Giugliano in Campania il 31 gennaio 1870. Studiò nel seminario di Taranto e poi legge a Napoli. Ma presto prese [...] in salute, non poté partecipare alla campagna del'66 e a quella garibaldina del '67: si adoperò tuttavia a raccogliere armi al confine pontificio meridionale.
Bibl.: G. Pupino-Carbonelli, N. Mignogna nella storia dell'unitàd'Italia, Napoli 1889. ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] la stampa calcografica. Ne iniziava felicemente la nuova fabbricazione con la splendida serie commemorativa del cinquantenario dell'unitàd'Italia (1° maggio 1911). La stampa fotocalcografica, con la quale sono ora stampati i francobolli ordinarî in ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] maggiore dell'esercito. Anche le strutture informative del Ministero dell'Interno furono ampliate: nate subito dopo l'unitàd'Italia con la denominazione di Sezione affari riservati della i divisione, mutarono varie volte nome assumendo infine quello ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] . - S. M. Vittorio Emanuele II, nell'intento di consacrare la memoria dell'indipendenza e dell'unitàd'Italia e per celebrare l'annessione del Veneto, col r. decr. del 20 febbraio 1868 istituiva un nuovo ordine cavalleresco denominato Ordine della ...
Leggi Tutto
GLADSTONE, William Ewart
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Liverpool il 29 dicembre 1809, fu educato a Eton e a Christ Church (Oxford), dove si laureò nel 1831, e fin da giovane s'interessò [...] degli avvenimenti italiani del 1859-60, il G. vide con piacere la sconfitta austriaca, ma non approvò l'idea dell'unitàd'Italia; fece tuttavia onorevole ammenda in un discorso pronunziato nel 1862. Suo primo atto di governo fu la conclusione di un ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] l'agricoltura, 62% per l'industria, 19% per il commercio, 44% per i trasporti e comunicazioni), mentre agli albori della unitàd'Italia il Mezzogiorno era ad un livello non molto discosto da quello del resto del paese. si ritiene che la depressione ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...