Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] dell’UE (soprattutto Germania, Italia, Francia).
Le prospezioni petrolifere il regno entrò a far parte delle Nazioni Unite e della Lega Araba. Alla morte di al 2001 non era nemmeno prevista la carta d’identità). Nell’agosto 2005, a seguito della ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] M. bulgara non costituisce un’unità amministrativa, ma è compresa per rilevanti perché duramente impegnati da Annibale in Italia; la guerra si chiuse con la Pace di Sindos e di Aigai (ceramica, armi, oggetti d’oro, gioielli). Durante il 5° e 4° sec ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] popoli preistorici per la fabbricazione di oggetti d’uso; è generalmente determinata dal materiale fine di ottenere piena unità di forma e funzione Grimshaw in Inghilterra, dal 1970 ecc.
In Italia, dopo il primo e notevole esempio degli stabilimenti ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] criteri diversi, di grandezza, d’importanza, di complessità, di meccanismo, in vigore in Italia fino al 1991, prevedeva a centomila) significa che un’unità di misura lineare sulla carta (per es., 1 cm) corrisponde a 100.000 unità sul suolo (cioè a 1 ...
Leggi Tutto
Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] formato da due tronchi di piramide uniti per la base maggiore e aventi della p., p il prezzo della p. di un carato e d la differenza di prezzo fra la p. di un carato e particolare a Parigi) e in Italia meridionale. Dalla seconda metà del Quattrocento ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una [...] Venezia. Enrico VIII d’Inghilterra vi aderì il 17 dicembre. Scopo della Lega era la difesa dell’unità della Chiesa dalla papa Leone X e con la Spagna. Alla preponderanza francese in Italia si sostituì quella spagnola; ma intanto lo Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] 523.000 a oltre 1 milione di unità. Nei primi anni del Novecento il volto forte immigrazione dall’estero (Portogallo, Italia, Spagna) e, successivamente, dalle sviluppo di R., scelta come unico porto d’imbarco per l’oro estratto. Divenuta capitale ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] i Normanni la fortificarono e ingrandirono con Roberto d’Oyly, che la governò come sceriffo dal 1070 con afflusso anche dalla Francia e dall’Italia. Dopo il 1214 vi si stabilirono grande cortile, cappella a T unita alla hall): Christ Church (16 ...
Leggi Tutto
Pittore (Pieve di Cadore 1488-90 - Venezia 1576). Per via della discordanza delle fonti la data di nascita di T., e dunque la definizione della sua presenza nel complesso panorama artistico veneziano dell'inizio [...] Anche dai pochi frammenti rimasti (Venezia, Ca' d'Oro) si delinea la distanza tra i due ), in cui T. restituisce unità scenica alla tradizionale divisione in scomparti con le esperienze manieriste dell'Italia settentrionale e centrale, culminato con ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] corso degli anni 1960, ha superato negli anni 1970 le 90.000 unità. Negli ultimi due decenni del 20° sec. si è registrata Impero d’Occidente, sotto i Longobardi P. divenne importante centro militare e amministrativo sul confine con l’Italia bizantina ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...