Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] (per gli studi e la ricerca, per la promozione di iniziative d'arte e così via) di un'impresa. Altrettanto delicato è talvolta private a carattere culturale ed assistenziale in Italia, in Europa e negli Stati Uniti, in AREL (Agenzia di Ricerche e ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] regole.
D’altra parte, se è certamente vero che la riforma portata dalla legge “Salva Italia” si 111/2011, che – per situazioni analoghe – dispone il limite di 5.000 unità.
35 Sulla portata della citata sentenza vedi già, Sandulli, P., Norme in ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] , di igiene ed edilità introdotto in Italia dalla legislazione del 1865 – ma già delle alluvioni (l. 18.5.1989, n. 183 e d.lgs. 3.4.2006, n. 152). Si tratta di generalizzata monetizzazione dei diritti edificatori, unita ad un gioco di trasferimenti ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] Fra il settembre del 1941 e il marzo del 1945 (il provvedimento fu abrogato dal d.l. 20 marzo 1945 n. 212), tale sorte colpì, infatti, gli atti dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 16 dic. 1966 ed entrato in vigore in Italia il 3 genn. 1976 ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] al controllo diffuso di costituzionalità tipico degli Stati Unitid'America. Anche l'azione della Corte europea dei pubblico ministero e il principio democratico della responsabilità in Italia: l'analisi di un caso deviante in prospettiva comparata ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] quale consorzio tra privati (Aimo, P., Stato e poteri locali in Italia (1848-1995), Roma, 2004). Non è un caso che la prima , I Dall’Unità alla fine dell’ottocento: autonomie locali, amministrazione e costituzione, Milano, 1998; D’Alberti, M., ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] lo zio di Marco, erano già stati in Cina e, tornando in Italia, erano stati latori di un messaggio nel quale il Gran Khān chiedeva Paesi non europei, le potenze europee e gli Stati Unitid’America imposero il sistema delle concessioni e dei tribunali ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] immigrati che vengono a lavorare in Italia lasciando i figli nei luoghi d'origine.
Negli ultimi decenni il concetto che solo l'unione fa la forza, e di certo nessuno è più unito di loro: "Proclama! Tutti dobbiamo essere pronti e all'erta! Un grande ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] .6.2011 cercava di porre rimedio a quella rottura dell’unità di azione dei sindacati storici che aveva scosso le fondamenta del italiane, Rete imprese Italia e Cisl, Uil e Ugl. L’ultima tappa è, appunto, rappresentata dal Protocollo d’intesa del 2013. ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] riga a stampa. Nel 1961 l'Italia celebrava il centenario della sua Unità: si immagini quale massa di documenti può danneggiare in modo irreparabile il singolo titolare dei dati.
D'altra parte, l'informatica offre allo Stato postindustriale lo ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...