CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] l'union delle membra, e l'unità di tutto il corpo".
Nei primi anni composta di Deisti, Frammassoni, d'Ugonotti, di Ebrei, e alla S. Sede..., Roma 1938, ad Indicem; G. Gasperoni, Settecento italiano. Contr. alla storia della cultura, I, L'ab. G. C. ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] ῾Abd al-῾Azīz, fuggì in Italia, diretto apparentemente a Roma per , e soprattutto Salāḥ al-Dīn (Saladino), futuro sultano d'Egitto.
L'Egitto, il più grande e il più di lui, perseguì l'ideale dell'unità morale e politica del mondo musulmano, allo ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] il viaggio di rientro in Italia, sostando a Salisburgo e a lo portarono ancora nelle Province Unite, nei Paesi Bassi austriaci 1776-1785, Città del Vaticano 1995. Cfr. anche le voci di D. Vaccolini, G. G., in Biogr. degli italiani illustri, a cura ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] di riforma di Pomicelli per ristabilire l’unità dell’Ordine attraverso la sottomissione di provincie correspondence of Sabadino Degli Arienti and Benedetto Dei, in Italica, XLII (1965), 2, p. 234; D. Gutierrez, Testi e note su l’ultimo quadriennio ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] tentativo di varare un'unità almeno provvisoria dell'antica rifugiava col figlio in Scozia, e saliva sul trono d'Inghilterra col nome di Edoardo IV. Il che allo Sforza e agli altri corrispondenti in Italia.
Il momento era comunque opportuno per ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] eresse, il 7 maggio 1203, la diocesi di Matera che fu successivamente unita a quella di Acerenza (ibid., 1962, IX, pp. 453-454). 1973), a cura di C.D. Fonseca, Taranto 1977; C.D. Fonseca, L'organizzazione ecclesiastica dell'Italia normanna tra l'XI e ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] La famiglia, grazie ai buoni rapporti con gli Aragonesi (con cui era unita da vincoli familiari) e, poi, con i Gonzaga, che garantirono con Vittore Soranzo e con l'evangelismo dell'Alta Italia. Il D. si trovò dunque al centro dei circoli "spirituali ...
Leggi Tutto
MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] morì il 10 gennaio del 314 ("anno III m. VI d. VIII ex die VI nonas iulias a consulatu Maximiano VIII 34). Costantino, quando era ancora in Italia prima di recarsi in Germania a luglio, più completa conoscenza, sono unite alla mia lettera copie degli ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] vita e il modo di santa unità e di altissima povertà che il e XVII intorno alla medesima santa e a s. Francesco d'Assisi, in Boll. della Deput. di st. patria C., pp. 263-74; R.Pratesi, Le clarisse in Italia, pp. 339-77; V. Breton, La spiritualità di C ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] la matematica: si trattava d'una sintesi "scientifica" il cui presupposto era l'unità del sapere, in una 1877, pp. 8 s., 15, 56 s., 60-62; P. Riccardi, Bibl. matematica ital., Modena 1893, I, p. 378; T. Viñas, Index bio-bibliogr. Scholarum piarum, I, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...