CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] fece la sua comparsa se non quando, in epoca carolingia, vennero uniti in un quadrilatero. A Niederzell nella Reichenau, fondazione del vescovo ancora in Italia, nel complesso vescovile di S. Maria Assunta a Cividale (Brozzi, 1990).D'altronde l' ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] e principe, unità di intenti dalla pp. 235-242; C. Tellini Perina, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, I, pp. 95-104; II S. Ray, G. R.: un progetto inedito di architettura, in Bollettino d'arte, s. 6, LXXVI (1990), pp. 83 s.; Id., ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] del maestro -, ben più evidente rispetto alla produzione d'età federiciana in Italia meridionale, e un rinnovato diretto studio dei modelli del classicismo, in Nel segno di Federico II. Unità politica e pluralità culturale del Mezzogiorno, "Atti del ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] Solo nel sec. 7° comparve un tipo di b. a tre unità distinte, sperimentata anche in ambito monastico (Kvelazminda, sec. 9°) (od. Cirenaica), compresa nella prefettura d'Oriente, dipese strettamente da Roma e dall'Italia, ma le relazioni e i traffici ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] contemporanea.
La ricerca di un'unità temporale, che renda attraverso l' il 30 aprile 1913: ‟Qui in Italia potremmo sperare per l'arte nuova qualche per i cubisti!" (Archivi del futurismo, a cura di M. D. Gambillo e T. Fiori, vol. 1, Roma 1958, ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] BN, Suppl. gr. 247) e della parafrasi a questo testo di Eutecnio, unita al trattato di Dioscoride (Vienna, Öst. Nat. Bibl., Med. gr. 1; miniatore dell'Italia meridionale.Un secondo gruppo comprende manoscritti a carattere scientifico d'ambito ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] di felci e di piante superiori per unità di area risulta più elevato che nell imballaggio proveniente dalla Sicilia e dall'Italia meridionale, per esempio, ha c. di Bornkemm R., Lee J.A., Seaward M.R.D. Oxford-Boston, Blackwell, pp. 13-22.
KUTTLER, W ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] musica di Parma e di Roma. Per l'Italia non si è trattato solo del doveroso risarcimento architettonica: una doppia cavea teatrale unita in modo da creare uno Un altro fu costruito ad Atene dopo il 160 d.C. da Erode Attico, ed è ben conservato nell ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] ma un eremitaggio globale, in cui ogni unità abitativa (la casa) sarebbe virtualmente in è presente e sentito in Italia fin dagli anni Settanta del in una doppia vetrata (vetro termico o a camera d’aria) attraverso la quale anche la luce può entrare ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] imponendo rispetto al greco e al persiano, acquistò unità anche politica con il re Tigrane II ( fu provincia romana solo per due anni, 114-116 d.C., sotto Traiano) mantenne la sua indipendenza sino all volta a Bisanzio, all'Italia, all'Iran, all'India ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...