Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] nei diversi momenti storici.
In Italia questa concezione della filosofia del diritto il tale sia stata giusta o ingiusta. E d'altro canto: è conoscitivo il discorso di chi in alcun modo riconducibili a unità. Volendo tuttavia razionalizzare le ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] centrifughe minaccianti la stessa saldezza e unità dell’Impero, il IV secolo 24 Cfr. in argomento A.H.M. Jones, Il tardo impero romano. 284-602 d.C., II, Milano 1974, pp. 727-736.
25 Cod. Iust. II 7 hostium ruinam, qua Italia laboravit, in quibusdam ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] l'ordinamento della Gran Bretagna, ma anche quello degli Stati Unitid'America, del Canada anglofono, dell'Australia, della Nuova esempi francesi (in genere i paesi neolatini e tra essi l'Italia; inoltre l'Egitto, la Turchia) a quelli che si sono ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] alle cessazioni è di 117.000 unità contro un saldo negativo di 137. Pallini, M., a cura, Il lavoro a progetto in Italia e in Europa, Bologna, 2006, 147; Id., punto di vista giuridico, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT–267/2015, 24 ss., ritiene ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] né lo poteva – a influenzare il nuovo legislatore del d.l. n. 76/2013, convertito nella l. n. tali pratiche è ancora carente e la unità di missione ha anche il compito di della grande diffusione non solo in Italia di questo tipo di contratto. Questo ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] realtà di carattere amministrativo. Si calcola, per es., che in Italia sono oggi in vigore non meno di 150.000 leggi, il come è noto, in un elevato numero di Paesi, compresi gli Stati Unitid’America, la Cina, l’Iran e l’Arabia Saudita, la pena di ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] organizzazione amministrativa.
Per illustrare come si configura in Italia il versante strutturale della P.A., bisogna prima del dovere d’ufficio si pone una serie di diritti: l’insieme dell’uno e degli altri, unitamente alle relative garanzie ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] che sta ritmando i progetti di riforma della giustizia in Italia, bisogna dare assoluta priorità a tutte quelle misure che assicurino , 1994; S. Linares, Il sistema giuridico degli Stati Unitid'America, www.italyinnewyork.com; G. Morbidelli et. al., ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] ; regolamento n. 2157/2001) e il suo recepimento nel diritto italiano (d.lgs. 19.8.2005, n. 188). Le indicazioni della delega modi diversi e flessibili: ad es. distinguendo singole unità dell’impresa e applicando le due formule alternative in periodi ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] sfera dei soggetti economici: il mercato, ideale luogo d'incontro tra produttori e consumatori, attira l'integrale vita del diritto in Italia, 1865-1942, Roma-Bari 1985.
Ghisalberti, C., Unità nazionale e unificazione giuridica in Italia, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...