Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] programma terapeutico concordato con una unità sanitaria locale ovvero con altri caso di rientro dello straniero in Italia.
È evidente che ci troviamo Catania 1984.
Neppi Modona, G., Premessa al commento al d.l. 22 aprile 1985 n. 144 (convertito in l ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] 142, la l. 13.03.1997, n. 59 ed il d.lgs. 18.8.2000, n. 267, Testo Unico degli enti dagli statuti, […] e comunque non superiore a sedici unità» (art. 47, co. 1), nominati dal , E., L’avvento della Regione in Italia, Milano, 1967; Sandulli, A.M., ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] rinviarne l'effettività, entro il limite massimo di un anno. In compenso in Germania e in Italia, come negli Stati Uniti, la dichiarazione d'incostituzionalità ha effetto retroattivo, almeno in linea di principio, poiché la necessità di tener conto ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] grandi unità di base, di costituire settori destinati alla programmazione e di introdurre 'gruppi d'azione nelle organizzazioni moderne, Milano 1978).
Dente, B., Il governo locale in Italia, in Il governo locale in Europa (a cura di R. Mayntz, ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] ancor meno che negli Stati Uniti), essendo 'proposti' dai anche di quella esterna). Quanto all'Italia, si può dire che, come H. Pritchett), New York 1979³, pp. 695-703.
Danelski, D.J., Conflict and his resolution in the Supreme Court, in "Journal ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] del fenomeno: prendendo per base, in Italia, le società con almeno 50 addetti, si presumono nei soggetti che, a norma del d. lgs. 9 aprile 1991, nr. 127, sono linee la disciplina delle società nel Regno Unito, ove il common law favorisce il ricorso ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] sotto la dinastia Han (206 a.C.-220 d.C.): nasce una nuova nobiltà terriera che possiede propri diritti di signoria e costituisce un'unità puramente nominale; b) le altre direzione è dato dal fatto che l'Italia, tra tutte le regioni dell'Impero ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] del 10% di coloro che stanno morendo. Negli Stati Unitid'America i programmi hospice si prendono cura di circa il caso del Belgio, della Danimarca, della Finlandia, dell'Irlanda, dell'Italia e della Spagna. Altri paesi, come la Francia, la Germania e ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] quelli di natura hanno sempre la stessa ragione d'essere e la stessa funzione conoscitiva: contrapporre un , i cui caratteri fondamentali sono l'unità, che fa risalire le norme singole come 'non uccidere'.
Anche in Italia, dove le opere di Kelsen e ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] Agli emittenti quotati (e a quelli che hanno l’Italia come Stato membro d’origine), che ricomprendono le società con azioni quotate, apertura delle società al mercato dei capitali, unita agli scandali finanziari che hanno scosso pesantemente la ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...