Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] mercato del lavoro italiano rimane elevata, il contratto di formazione e lavoro, e l’art. 54, co. 3, d.lgs. n. 276/2003, per quello di inserimento.
30 Per questa notazione un numero di lavoratori inferiore a dieci unità.
34 Così come scopo simile è ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] una notevole diffusione in Italia nella seconda metà degli Il legislatore, a seguito della direttiva 1991/250/CEE, con il d.lgs. 29.12.1992, n. 518, ha inserito all’art. è formata da tre livelli: i) unità di memoria fisica contenente il materiale; ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] interprete. Dai codici francesi ai codici dell’Italiaunita, Napoli, 2013, 33 ss.).
Il 1.1994, n. 37; d.lgs. 11.5.1999, n. 152; d.lgs. 18.8.2000, n. 258; dir. 2000/60/CE del 20.10.2000; d.lgs. 3.4.2006, n.152; d.lgs. 16.1.2008, n. 4; d.l. n. 25.6. ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] adottato, entro i termini, i provvedimenti d’attuazione imposti dalla direttiva così da evitare C. giust., 25.10.2001, C-120/99, Italia c. Consiglio). Sotto questo secondo profilo va osservato Unione. Per garantire l’unità e l’applicazione uniforme ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] metà dell’ottocento l’affermarsi anche in Italia del cosiddetto “metodo giuridico” che comportava 797 ss. ed è stata ripresa dal D’Amelio, M., L’autonomia dei diritti, in particolare del diritto finanziario, nell’unità del diritto, in Riv. dir. fin ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] asiatici, mediorientali, ma anche paesi come Austria, Belgio, Canada, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Portogallo, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera. D'altronde, che nelle nazioni a regime democratico la tortura sia del tutto assente è ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] ogni articolo che analizzi la fisionomia della situazione detentiva attuale, in Italia e un po’ in tutta l’Europa, emerge il consenso nel che ha riguardato il panorama detentivo degli Stati Unitid’America negli anni Ottanta-Novanta: nel 1975 la ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] culturale (soprattutto l'Europa occidentale e gli Stati Unitid'America), può essere colta una comune tendenza a Maggioranze, minoranze e opposizione nel sistema costituzionale italiano, Milano 1984.
Smith, A.D., The ethnic revival, Cambridge 1981 ( ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] pubblici (Rusciano, M., L’impiego pubblico in Italia, Bologna, 1978).
D’altronde, per questi ultimi, non mancano modelli di poi – magari per tenersi buoni i sindacati nella sua unità organizzativa – di trasfondere l’intesa informale in un proprio ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] Paesi europei come la Francia, l'Italia e la stessa Germania. E anche la l. 23.10.1960, n. 1369 sull'appalto di mano d'opera, con la l. 18.4.1962, n. 230 di sostanziale , senza mettere in discussione l'unità del tipo.
L'ultima esperienza ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...