BECHI, Stanislao
Angelo Tamborra
Nacque a Portoferraio (isola d'Elba) il 9 giugno 1828 da Alessio, di nobile famiglia fiorentina e già colonnello d'artiglieria negli eserciti napoleonici. Sin dall'età [...] . per la storia del Risorg., Palermo-Napoli 1961; La nazione polacca e l'Unitàd'Italia, Catal. almanacco in occasione della Mostra storica, Italia e Polonia nel Risorgimento, Quaderni di "Conoscersi", a cura di F. Di Tondo, Roma 1963, pp. 105- 111 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tommaso Fazello e Scipione Ammirato
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio costituisce un unicum rispetto alla tradizione storiografica italiana del tempo, perché spazia dall’antichità romana al [...] aveva contribuito allo sviluppo politico e culturale della penisola (Opuscoli del Sig. Scipione Ammirato, 1637; G.M. Monti, Un avversario cinquecentesco dell’unitàd’Italia: Scipione Ammirato, in Studi in onore di Niccolò Rodolico, 1944, pp. 263-73). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Galante Garrone
Girolamo Imbruglia
Per Federico Chabod, Alessandro Galante Garrone (Vercelli 1909-Torino 2003) fu un discepolo spirituale di Adolfo Omodeo: una definizione pertinente, che [...] egli sempre tenne presente fu quello delle ragioni dell’Unitàd’Italia e lo studio delle forme che quel processo poi prese .
Laureatosi nel 1931 a Torino in storia del diritto italiano, relatore Gioele Solari, con la tesi Il problema costituzionale ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Augusto
Anna Cirone
Nato a Nizza da Giuseppe Pietro nel 1812, si arruolò giovanissimo nell'artiglieria dell'esercito piemontese. Compromesso nei moti politici del 1831, emigrò in Francia ed [...] -139; E. Michel, A. A., esule in Egitto, ibid., III(1931), pp. 284-287; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unitàd'Italia, III, Milano 1936, pp. 728 s., 733, 743, 748; A. Monti, Il 1848 e le Cinque giornate di Milano. Dalle memorie inedite ...
Leggi Tutto
Veselovskij, Aleksandr Nikolaevič
Cesare G. De Michelis
Filologo e storico russo della letteratura (Mosca 1838 - Pietroburgo 1906).
Studioso dagl'interessi vastissimi, il V. si occupò di studi slavistici, [...] Ezzelini, Dante e gli Schiavi; nel 1865 scrisse un articolo contro l'utilizzazione di D. a fini ‛ risorgimentali ' (D. e il mito dell'unitàd'Italia, in " S. Peterburgskie vedomosti ", 21 maggio) e l'anno seguente, a conclusione delle celebrazioni ...
Leggi Tutto
Morricone, Ennio
Morricóne, Ennio. – Compositore e direttore d’orchestra (n. Roma 1928). Si è diplomato in tromba, composizione (sotto la guida di G. Petrassi), musica corale, strumentazione per banda [...] ’annuale Concerto del Primo maggio a Roma in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unitàd’Italia. Tra i numerosi premi ricevuti si ricordano il Leone d’oro alla carriera (1995), l’Oscar alla carriera (2007), nove David di Donatello e il ...
Leggi Tutto
ALBERTONE, Matteo Francesco
**
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1840. Uscito nel 1861 dall'accademia militare col grado di sottotenente dei bersaglieri, partecipò alla campagna contro il brigantaggio [...] orientativa elencazione si vedano l'appendice (pp. 692-706) a R. Ciasca, La politica coloniale dell'Italia, in Questioni di storia del Risorgimento e dell'Unitàd'Italia, Milano 1951, e le note alle pp. 731-732, 786-789, 807-809, in R. Battaglia ...
Leggi Tutto
Ansaldo
Impresa cardine dell’industria italiana in passato, è entrata a far parte del gruppo Finmeccanica. La Gio. Ansaldo & Co. venne fondata nel 1853 a Genova su spinta di Cavour, per dotare il [...] operante nei settori strategici delle macchine a vapore, della produzione di locomotive e di materiale ferroviario. Con l’unitàd’Italia, l’A. assunse un ruolo centrale nell’economia nazionale, sia perché il governo le assegnò sostanziose commesse ...
Leggi Tutto
Pesce, Gaetano
Pésce, Gaetano. – Architetto, designer e artista (n. La Spezia 1939). Laureatosi all'Istituto universitario di architettura di Venezia nel 1965, dal 1980 ha aperto uno studio professionale [...] del Pesce, Senza fine e Fiorita (2010) per Meritalia. Nel 2010, per celebrare i 150 anni dell'Unitàd'Italia ha disegnato per Cassina Sessantuna, opera composta da sessantuno tavoli che, riuniti insieme, assumono la caratteristica forma dello ...
Leggi Tutto
Asdrubali, Gianni
Asdrùbali, Gianni. – Artista italiano (n.Tuscania 1955). Dopo aver conseguito il diploma all’Accademia di belle arti di Roma nel 1978, lavora al suo primo ciclo di opere dal titolo [...] prende parte a due diverse rassegne del Macro (Museo d’arte contemporanea di Roma), nell’ambito dell’esposizione della Padiglione Italia, nel quadro delle iniziative speciali promosse dalla 54° Biennale di Venezia per il 150° dell'Unitàd'Italia. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...