Storico italiano (Avellino 1926 - Roma 2012) ed esperto di problemi della programmazione, ha approfondito le origini e la formazione dell'Italia industriale. Prof. all'univ. di Pisa (1980), ha pubblicato [...] e tra i più autorevoli storici dell'età contemporanea, l'importanza dei suoi contributi - tra i quali occorre citare l'imprescindibile saggio Cavour pubblicato nel 1999 - è recentemente riemersa nelle celebrazioni dell'Unitàd'Italia del 2011. ...
Leggi Tutto
Venezia, Mariolina. – Scrittrice e sceneggiatrice italiana (n. Matera 1961). Dopo aver pubblicato in Francia tre libri di poesie, nel 2007 ha vinto il premio Campiello con il libro, edito nel 2006, Mille [...] anni che sto qui, storia di centocinquanta anni di una famiglia lucana attraverso le varie generazioni, dall’unitàd’Italia alla caduta del muro di Berlino. Lavora come sceneggiatrice per il cinema e la televisione (sua ad esempio la fiction La ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Boynes, Loiret, 1813 - Parigi 1883); cattolico di grande convinzione e rigore, scrisse per il giornale L'univers e in parecchi volumi e opuscoli sulla questione romana, sul potere temporale [...] dei papi, il concilio vaticano, ecc.; fu avverso all'impero di Napoleone III e all'unitàd'Italia. Ebbe innegabili qualità di scrittore; fra i suoi libri di maggior valore letterario si ricordano: Le parfum de Rome (1861), Les odeurs de Paris (1866), ...
Leggi Tutto
Giornalista e storico (Venezia 1884 - Milano 1957). Costretto sotto il fascismo ad abbandonare la professione giornalistica, si dedicò a studî storici, soprattutto risorgimentali. Fra le sue opere principali: [...] del re sabaudo per la sconfitta subita nella prima guerra di indipendenza, e la Storia del Risorgimento e dell'unitàd'Italia (rimasta interrotta al 1848, 5 voll., 1933-50 e quindi continuata da E. Di Nolfo). Rientrato nel giornalismo dopo ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista italiano (Torino 1929 – Roma 2012). Dopo la laurea in Architettura, ha tenuto corsi e seminari in numerose università italiane ed estere; ha approfondito in particolare l’analisi [...] – Un secolo di urbanistica. 1870-1970 (1962, il primo ad aver descritto la storia urbanistica della capitale, dall’Unitàd’Italia in avanti), ha partecipato a numerosi progetti per la ristrutturazione di città e aree naturali, cercando sempre di ...
Leggi Tutto
Medico e veterinario (Bologna 1817 - ivi 1883); patriota, fondò con M. Minghetti il giornale liberale Felsineo, e fu membro della Costituente romana (1849). Rifugiatosi poi in Toscana, nel 1851 fu bandito [...] dal governo granducale e dovette recarsi a Torino; qui insegnò veterinaria (dal 1853) e fondò il Museo d'anatomia e patologia veterinaria. Proclamata l'unitàd'Italia, fu deputato di Bologna, dove nel 1863 fu chiamato alla cattedra di zooiatria. ...
Leggi Tutto
Settimanale artistico-letterario, fondato a Torino da V. Bersezio nel 1876, come supplemento della quotidiana Gazzetta piemontese, e pubblicato fino al 1902. Fu importante per aver raccolto, subito dopo [...] l’unitàd’Italia, la collaborazione dei maggiori letterati della penisola e per aver contribuito alla conoscenza della letteratura e dell’arte straniere. ...
Leggi Tutto
Periodico fondato a Milano nel 1850 da C. Tenca. Sotto apparenze scientifico-letterarie svolse propaganda politica a favore dell’unitàd’Italia in senso sabaudo. Tra i collaboratori G. Zanardelli, E. Visconti-Venosta, [...] E. Camerini, T. Massarani. Cessò le pubblicazioni dopo la guerra del 1859 ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] Roma, M. si mise subito al lavoro per unire tutte le forze disposte a lottare per l'indipendenza, l'unità e la libertà d'Italia, accettando come mezzi la guerra e la costituente. Si fondò un Comitato democratico europeo (1850) che attuò un concreto ...
Leggi Tutto
Patriota e letterato italiano (Napoli 1813 - ivi 1876). Intrapresi gli studî giuridici, si dedicò in seguito, come allievo di B. Puoti, agli studî letterarî; nel 1835 conseguì la cattedra di eloquenza [...] la setta dei Figliuoli della Giovine Italia. Arrestato nel 1839, conservò la fu tra i fondatori della società segreta Unità italiana, la cui attività gli valse un , 1879), documento di spontanea limpidezza d'animo, tradotta spesso in accenti di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...